Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale definisce i requisiti curriculari per l'ammissione alla laurea magistrale in Economia/Economics con riferimento alle diverse classi di laurea di primo livello e alle conoscenze della lingua inglese, nonché alla votazione di laurea e al numero di cfu acquisiti in specifici settori disciplinari per i laureati in classi differenti da quelle specificate,.
Le conoscenze richieste per l’accesso al corso di LM in Economia/Economics riguardano principalmente gli ambiti economico e matematico-statistico. Sono richieste inoltre abilità informatiche di base e una conoscenza della lingua inglese di livello adeguato (richiesto livello B2 per il curriculum in Economics, B1 per il curriculum in Economia dell'ambiente e dello sviluppo).
Per i laureati in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, le conoscenze richieste per l'accesso sono definite dal regolamento didattico del corso di studio in base ai contenuti minimi ritenuti necessari per le diverse aree disciplinari, ivi comprese quelle relative alla lingua inglese.
Ai fini dell'ammissione al corso di studio, gli studenti in possesso dei previsti requisiti curriculari devono superare una prova selettiva per la verifica della preparazione personale, le cui modalità sono definite annualmente nell'avviso di ammissione al corso. La prova prevede un colloquio e può includere una prova scritta. Essa he per oggetto argomenti di economia politica (microeconomia, macroeconomia) di livello intermedio e argomenti di matematica, statistica ed econometria. La verifica è effettuata da una Commissione esaminatrice nominata dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Comitato per la Didattica del corso di LM in Economia/Economics. L’avviso di ammissione contiene il dettaglio degli argomenti su cui verterà la prova e l’indicazione di testi consigliati per la preparazione. I contenuti della prova possono essere differenziati per i due curricula.
Possono essere esonerati dalla prova di verifica i laureati o laureandi per i quali il possesso di un’adeguata preparazione personale possa essere desunta sulla base del curriculum universitario, sulla base dei voti conseguiti e dei contenuti acquisiti nella precedente laurea triennale.