La Laurea in Economia e Commercio si propone di:
- fornire le conoscenze fondamentali per affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale;
- sviluppare le capacità per predisporre e analizzare documenti di programmazione e rendicontazione di imprese private ed enti pubblici;
-fornire gli strumenti analitici e le capacità tecniche per effettuare attività di supporto e di consulenza nella redazione di rendicontazioni fiscali;
-fornire le competenze necessarie a continuare proficuamente gli studi.
Il percorso formativo della Laurea in Economia e Commercio è articolato in quattro aree disciplinari
1) Aziendale che prevede insegnamenti nei due settori disciplinari rilevanti per la formazione specifica (SECS-P0/7 e SECS-P0/8). Tali corsi vertono su tre grandi aree tematiche: le tecniche di rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, l'analisi strategica dell'impresa, il marketing.
2) Economica che prevede insegnamenti di tipo microeconomico (l'analisi del consumatore e dell'impresa) e macroeconomico (l'equilibrio macroeconomico e l'economia pubblica) (SECS P0/1, SECS P0/2 e SECS P0/3) e storico economico (SECS P/12).
3) Giuridica che prevede insegnamenti che forniscono le basi del diritto pubblico e privato (IUS/01 e IUS0/09), fornendo successivamente elementi rilevanti per la formazione specifica del corso di studi come il diritto commerciale (IUS/04), il diritto tributario (IUS/12), il diritto del lavoro (IUS/07) e il diritto amministrativo (IUS/10).
4) Matematico-statistica che prevede insegnamenti volti a fornire le basi per un'analisi statistico-quantitativa dei problemi economico-aziendali e spazia dall'analisi matematica generale e finanziaria (SECS-S/06) alla statistica generale e applicata alla realtà economico aziendale (SECS-S/01 e SECS-S/03).