Il corso di LM in Farmacia si propone di fornire un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, fisiologico, farmaceutico, tecnologico, farmacologico e tossicologico che permettano ai laureati magistrali di affrontare l'insieme multidisciplinare delle scienze del farmaco che prevedono la progettazione della struttura, il sistema di controllo secondo le codifiche della farmacopea, la produzione e l'utilizzazione del farmaco.
Area Chimica, Matematica e fisica: prevede attività formative di base come la matematica (MAT/04), la fisica (FIS/01), la chimica generale ed inorganica (CHIM/03), la chimica organica (CHIM/06) e la chimica analitica (CHIM/01) necessarie per fornire le basi per affrontare le discipline caratterizzanti la figura professionale del farmacista. Gli insegnamenti sono svolti nei primi tre semestri ed integrati da un corso di abilità informatiche e di conoscenze linguistiche.
Area bio-medica: gli insegnamenti sono collocati sempre nei primio anni sono finalizzati a fornire le basi nel settore biologico. L'area comprende la biologia animale e vegetale (BIO/13 e BIO/15), la biochimica (BIO/10), l'anatomia umana (BIO/13), la fisiologia (BIO/09) la microbiologia (MED/07), l’endocrinologia (MED/13), la botanica farmaceutica e la farmacognosia (BIO/15). Inoltre l'area comprende anche insegnamenti più specifici necessari per l'acquisizione di nozioni indispensabili per affrontare lo studio delle scienze del farmaco riguardanti la fisiologia della nutrizione, la terminologia medica, l'epidemiologia e l'eziopatogenesi delle malattie umane (MED/04).
Area farmaceutico-tecnologica: comprende insegnamenti collocati al terzo e quarto anno relativi ad attività caratterizzanti per creare la figura professionale del farmacista. L'area è focalizzata sui settori chimico-farmaceutico e tecnologico ed ha l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti la chimica farmaceutica e tossicologica (CHIM/08), l'analisi dei medicinali (CHIM/08) e la tecnologia farmaceutica e cosmetica (CHIM/09) compresi gli aspetti legislativi e deontologico-professionali.
Area biologica e farmacologica: comprende discipline caratterizzanti ed integrative, appartenenti ai SSD BIO/14 BIO/10, BIO/11 e BIO/15, mirate all'acquisizione di conoscenze nel campo della tossicologia, farmacologia, farmacogniosia e della biologa molecolare. Il percorso formativo è completato da corsi a scelta dello studente coerenti con gli obiettivi formativi specifici, la prova finale ed il tirocinio professionale.