Il corso di Laurea magistrale in Biologia Sanitaria della classe LM 6 è finalizzato alla formazione di un laureato magistrale che:
1) abbia acquisito adeguate ed approfondite conoscenze:
•del funzionamento normale e alterato del corpo umano,
•degli agenti patogeni e fattori che possono condizionare la salute umana e la qualità dell'ambiente;
•dei farmaci e di altri mezzi terapeutici rilevanti per la tutela della salute e del benessere dell'uomo;
•delle moderne tecniche di analisi dei parametri chimici-biochimici, cellulari, genetici, immunologici e microbiologici rilevanti per la salute dell'uomo
•del metodo scientifico d'indagine;
•della strumentazione scientifica, organizzazione e gestione dei laboratori biomedici;
•degli strumenti pratici (acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati e informazioni anche con strumenti elettronici) per applicare in laboratorio bio-sanitario le conoscenze acquisite;
•delle normative vigenti per i laboratori, in campo biosanitario;
•della lingua inglese e della letteratura scientifica tale da permettere l'utilizzo delle tecniche informatiche di comunicazione e la presentazione dei propri risultati in ambito internazionale
•una base culturale idonea per accedere a 1) Scuole di Specializzazione Biosanitarie riconosciute dal Ministero della Salute (necessarie per la carriera dirigenziale in ambito laboratoristico sia pubblico che privato), 2) Dottorati di Ricerca in campo biomedico e 3) Master di II livello.
2) che sappia integrare conoscenze di tipo biomedico acquisite nelle Strutture del Sistema Sanitario Nazionale e nel campo delle Scienze Biomediche applicate (ad es. Industrie Farmaceutiche, Imprese operanti nel settore della diagnostica e delle biotecnologie) a tutela della Salute della Popolazione e dell'ambiente.
Percorso formativo
Ai fini indicati, in relazione agli obiettivi specifici del corso di laurea magistrale, il percorso formativo di studio è articolato nelle seguenti attività:
* attività caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze indispensabili per lo specifico profilo professionale articolate nei seguenti ambiti disciplinari: biochimica clinica e biologia molecolare applicata, igiene e microbiologia clinica, parassitologia e entomologia sanitaria, tossicologia applicata e tossicologica forense, farmacologia, endocrinologia, immunopatologia, oncologia e fisiologia e fisiopatologia dei sistemi, microscopia elettronica applicata allo studio delle malattie;
* attività di laboratorio dedicate alla conoscenza delle metodiche sperimentali chimiche e strumentali, alla misura e all'analisi ed elaborazione dei dati;
* possibilità di attività di tirocinio curriculare extra moenia, da svolgersi presso laboratori di Enti di ricerca, Aziende pubbliche e private convenzionate, finalizzata alla comprensione delle dinamiche proprie del mondo del lavoro e alla applicazione delle conoscenze, con preparazione di un elaborato concernente l'attività svolta oggetto di discussione nella prova finale;
* conoscenza della lingua inglese ai fini della comprensione di elaborati scientifici, documenti e normative europee e della comunicazione.
Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti