Area di apprendimento generale.
I laureati in Scienze della Comunicazione acquisiscono un insieme di competenze e abilità di base, che costituisce il nucleo comune degli insegnamenti di I e II anno e che risponde al duplice obiettivo di piena comprensione del tempo presente nei suoi aspetti storici, sociali e antropologici e delle sue modalità di comunicazione linguistiche, semiotiche, tecnologiche e psicologiche .
In particolare le discipline semiotiche e linguistiche (L-LIN/01, M-FIL/05), le discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica (M-STO/04, SPS/08, SPS/07, M-DEA/01) e le discipline informatiche e della comunciazione ( ING-INF/05, M-PSI/01). Ciascuno di questi insegnamenti obbligatori di base riconosce agli studenti 9 crediti.
Area di apprendimento della comunicazione.
Ad essi si aggiunge un area di discipline folosofiche(MFIL/01) linguistiche come la sociolinguistica (L-FIL-LETT/12) e l'insegnamento obbligatorio della lingua inglese (L-LIN/12) sia in termini di competenze metalinguistiche e di analisi di testi nel arco dei tre anni sia di competenza comunicativa portando e un livello avanzato di competenza comunicativa (C1/B2.2 del Quadro di riferimento del consiglio d'Europa).
Prevede insegnamenti riguardanti le comunicazioni di massa (SPS/08, M-STO/04, SPS/08, SPS/08, MPSI/01, L-LIN/01); tecnologie della comunicazione (ING-INF/05, M-PSI/01); e comunicazione di impresa (SECS-P/08, SPS/08). Sono coperti anche insegnamenti relativi a materie sociologiche (SPS/08), psicologiche (M-PSI/01)politiche (SPS/04) e giuridiche (IUS/01).
AL terzo anno un insieme di discipline possono essere scelte secondo 4 filoni di discipline corrispondenti a sbocchi professionali diversi o percorsi academici diversi
Discipline linguistiche-cognitive
Tecniche della comunicazione
Linguaggi della comunicazione sociale
Comunicazione politica e sociale