Le conoscenze necessarie per l'accesso e i requisiti curriculari sono definiti nel Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale dove sono altresì indicate le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
Requisiti curriculari richiesti per l’ammissione
Per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Archeologia è richiesto:
1. il possesso congiunto dei seguenti requisiti:
a) aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi di laurea ex DM 270/04: L-1 (Beni culturali), L-10 (Lettere), L- 43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali); oppure in una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 590/99: 5 (Lettere), 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali)
b) aver acquisito almeno 72 CFU complessivi nei seguenti SSD:
BIO/08 Antropologia
ICAR/19 Restauro
INF/01 Informatica
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/04 Numismatica
L-ANT/05 Papirologia
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/01 Civilta' egee
L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
di cui almeno 60 CFU siano stati conseguiti nei seguenti SSD:
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/01 Civilta' egee
L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico.
c) conoscenza della Lingua Inglese almeno a livello B1;
d) competenze informatiche di base almeno equipollenti all'ECDL core.
2. Per i laureati in possesso di titolo di studio diverso da quello indicato al precedente comma lett. a) sono richiesti i seguenti requisiti curriculari;
a) una votazione di Laurea non inferiore a 100/110;
b) aver acquisito almeno 78 CFU complessivi nei seguenti SSD, con una media ponderata pari ad almeno 27/30:
BIO/08 Antropologia
ICAR/19 Restauro
INF/01 Informatica
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/04 Numismatica
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/01 Civilta' egee
L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
di cui almeno 60 CFU siano stati conseguiti nei seguenti SSD, con una media ponderata pari ad almeno 27/30:
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/01 Civilta' egee
L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico.
3. Ai fini della valutazione del possesso dei requisiti curriculari potranno essere presi in considerazione i Master universitari, purché coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale, attribuendo loro fino a un massimo di 6 CFU, riferiti a uno specifico SSD.
4. I laureati che non possedessero i CFU richiesti, dovranno acquisire i CFU mancanti prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale, eventualmente nei mesi intercorrenti tra l'ottenimento della Laurea e la chiusura definitiva delle iscrizioni alla Laurea Magistrale, attraverso il superamento degli esami di profitto di singoli insegnamenti attivati presso l'Ateneo, su indicazione del Comitato per la Didattica.
5. Per coloro che, già in possesso di una Laurea Magistrale o di una Laurea Specialistica ex D.M. 509/99, intendano iscriversi alla Laurea Magistrale in Archeologia , i requisiti curriculari richiesti, da valutare nell´intera carriera di studi (Laurea e Laurea Magistrale), sono quelli indicati al comma 2. Soddisfatti i requisiti curriculari per l´ammissione, qualora nel precedente corso di studi magistrale avessero acquisito ulteriori CFU in SSD presenti nell´ordinamento della LM 2, il Comitato per la Didattica può riconoscerne la validità ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale. Qualora i CFU riconosciuti siano uguali o superiori a 40, il Comitato per la Didattica può iscrivere lo studente al II anno di corso.
E' altresì consentita l'ammissione diretta
1. Sono esonerati dalla prova d'ammissione i laureati che, in possesso dei requisiti curriculari di cui al punto 12, comma 1, abbiano conseguito la Laurea con una votazione finale non inferiore a 100/110. I laureati che abbiano riportato una votazione finale inferiore a 100/110, potranno essere esonerati dalla prova di ammissione solo se la media ponderata degli esami che concorrono ad individuare i 60 CFU nei SSD L-ANT/01, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10, L-ART/04, L-FIL-LET/01, L-OR/05 sia uguale o superiore a 27/30.
2. Sono inoltre esonerati dalla prova di ammissione i laureati magistrali di cui all'art. 7, comma 4, in possesso dei requisiti curriculari.
3. Saranno altresì esonerati dalla prova, in quanto riconosciuti in possesso della preparazione personale richiesta, i laureandi che, pur avendo titolo a parteciparvi a norma di quanto previsto dal punto 12, comma 4, alla data della prova abbiano già superato con una votazione media ponderata non inferiore a 27/30 tutti gli insegnamenti previsti nel loro piano di studi nei SSD: L-ANT/01, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10, L-ART/04, L-OR/05. In mancanza di tale requisito, i laureandi che prevedano di laurearsi entro il termine di chiusura delle iscrizioni potranno scegliere se sostenere la prova, fermo restando che, indipendentemente dall'esito della stessa, verranno ammessi di diritto qualora la votazione di laurea conseguita entro i termini risulti non inferiore a 100/110.
Conoscenze richieste per l’accesso
Le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale riguardano l'ambito archeologico inteso nel più ampio spettro di discipline specifiche. Tali conoscenze devono essere certificate dal conseguimento di un congruo numero di CFU nei SSD relativi all’archeologia. Sono richieste inoltre abilità informatiche di base e la conoscenza della Lingua Inglese a livello almeno B1 del Quadro di riferi-mento delle lingue del Consiglio d’Europa.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale i laureati in possesso dei requisiti curriculari, di cui al punto 13, nonché di una adeguata preparazione personale, verificata secondo quanto previsto al successivo punto 14. Non è consentita l’iscrizione con debiti formativi.
Modalità di valutazione della preparazione iniziale dello studente
Ai fini dell’ammissione alla Laurea Magistrale in Archeologia, la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dello studente avverrà mediante prove selettive organizzate dalle competenti strutture didattiche.
1. In particolare, la prova di ammissione consiste in un colloquio con tre docenti del corso di Laurea Magistrale designati annualmente dal Comitato per la Didattica, vertente a sondare le conoscenze del candidato relativamente all'archeologia dell'Italia, dell'Europa e del bacino del Mediterraneo tra la preistoria e l'età post-medievale. La prova si riterrà superata qualora il candidato dimostri una buona capacità di orientamento cronologico e una sufficiente capacità di lettura critica dei contesti archeologici oggetto della discussione.
2. La prova d'ammissione potrà tenersi in una o più sessioni. Qualora sia prevista più di una sessione, coloro che non siano stati ammessi alla prima possono ripresentarsi a quella successiva.
3. Alla prova possono partecipare laureati in possesso dei requisiti curriculari di cui al precedente punto 12, punti 1, 2 e 5 e laureandi dei corsi di studio appartenenti alle classi previste al precedente punto 12 comma 1, che abbiano acquisito, alla data della prova, almeno 120 CFU complessivi e fra questi tutti quelli di cui al precedentepunto 12, comma 1, lettere b), c), d).
4. I laureandi che abbiano superato la prova di verifica verranno ammessi con riserva e potranno iscriversi a condizione che conseguano il titolo di studio entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni