Il dottore magistrale in Electronics and Communications Engineering trova la sua naturale collocazione all'interno di aziende, enti pubblici, istituti finanziari e centri di ricerca in cui siano presenti attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e gestione di sistemi di elaborazione e trasporto dell'informazione e di trasmissione su reti di telecomunicazioni fisse e mobili, della progettazione, sviluppo e gestione di sottosistemi e sistemi elettronici complessi. In particolare, i principali sbocchi occupazionali riguarderanno imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche, imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione, telerilevamento e multimedialità.
Il corso di laurea della sede di Siena si identifica per la scelta dei contenuti all'interno degli insegnamenti mirata a creare un laureato con competenze rivolte ad applicazioni nel vasto e complesso campo dei sensori smart e wireless, che trovano ed espandono continuamente le loro applicazioni nei campi agro-alimentare, turistico, medico, sicurezza anziani o invalidi, conservazione beni culturali, spaziali, auto-motive, energia, etc.
I laureati magistrali possono accedere all'Ordine degli Ingegneri, settore Ingegneria dell'Informazione, sezione A.