Il Corso di laurea si articola in due curricula all'interno dei quali lo studente potrà orientare e specializzare la propria formazione culturale e professionale in due direzioni:
a) i servizi extrascolastici per la prima infanzia, nei quali esercitare funzioni educative di primo e secondo livello finalizzate a sostenere lo sviluppo del bambino, a promuovere la costituzione di network di sostegno alla genitorialità e di integrazione dei servizi educativi, sanitari e sociali del territorio di riferimento. Lo studente acquisirà le conoscenze di base per gestire i processi di inclusione e i fenomeni connessi al cambiamento dei contesti di vita in chiave tecnologica e multiculturale;
b) i contesti sociali, socio-sanitari, organizzativi e associativi destinati a giovani, adulti e anziani. Lo studente potrà esercitare funzioni educative e formative finalizzate a favorire l'autonomia e l'integrazione sociale di persone, gruppi o comunità nonché sostenere i processi di inclusione lavorativa, di gestione della diversità culturale e della prevenzione dei processi di radicalizzazione. Il laureato acquisirà conoscenze e competenze per lavorare con soggetti e gruppi che nelle diverse fasi di vita esprimono bisogni di sviluppo sociale o professionale, di integrazione e di reinserimento, di accompagnamento nella riscrittura delle personali traiettorie di crescita.
L'obiettivo generale del Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione è quello di formare professionisti che intendono svolgere professioni di natura educativa/formativa (educatori dell'infanzia, educatori sociali, animatori socio-culturali, formatori, educatori degli adulti, tutor di attività formative) in contesti "complessi" e in rapido mutamento. Il laureato, dopo aver acquisito competenze disciplinari principalmente nell'area psico-socio-pedagogica, svilupperà a seconda del curriculum scelto competenze nell'ambito della progettazione educativa e formativa, la ricerca e analisi dei bisogni, così come padroneggerà un ampio repertorio di strumenti tecnico-operativi necessari per identificare e rilevare la presenza di bisogni educativi/formativi in costante cambiamento e per progettare interventi in tali ambiti, realizzarli e valutarne gli esiti.
Le aree di apprendimento che caratterizzano il corso sono le seguenti:
1. Psico-socio-pedagogica (M-PED/01, M-PED/02, M-PSI/01 e SPS/07) che permette agli studenti di conoscere l'evoluzione storica delle istituzioni educative e quella dei sistemi e dei metodi educativi e formativi e di apprendere gli elementi della normativa e della deontologia professionale del settore dell'educazione e della formazione;
2. Progettazione educativa e formativa per saper utilizzare metodologie appropriate (ad esempio, media education, Fad, cooperative learning) in contesti educativi in continuo cambiamento, gestire progetti/interventi in ambito organizzativo e padroneggiare metodi e tecniche per la valutazione dei processi educativi/formativi (M-PED/03, SPS/08).
3. Ricerca e interventi educativi e formativi per identificare la natura, i compiti e la struttura organizzativa dei servizi educativi relativi alla persona, alla famiglia, a gruppi sociali che presentano particolari esigenze, nonché per seguirne i mutevoli e complessi sviluppi (M-PSI/04);
4. Analisi dei bisogni educativi e sociali (M-PSI/05) per interpretare le esigenze educative e formative presenti in contesti diversi (famiglie, istituzioni educative, enti assistenziali, strutture di accoglienza e/o centri di aggregazione, comunità infantili e per minori che vivono anche in situazioni di marginalità sociali, strutture ricreative e di animazione culturale, agenzie e centri che si occupano di orientamento, di selezione e gestione del personale, di formazione professionale iniziale e continua).
I risultati di apprendimento indicati sono conseguiti dagli studenti mediante la partecipazione a lezioni fortemente partecipative caratterizzate da momenti di discussione, riflessione, scambi di argomentazioni, utilizzo di concetti e teorie in riferimento a project work e progetti di ricerca realizzati dagli studenti, ad esercitazioni e attività seminariali che prevedono il loro coinvolgimento attivo, oltre che attraverso lo studio personale, guidato e autonomo, lezioni. Tali risultati sono verificati attraverso colloqui, questionari, prove scritte e orali, nonché mediante attività di analisi critica dei testi studiati, pratiche di progettazione di interventi educativi/formativi, simulazioni e riflessioni su esperienze compiute o prese a riferimento, ecc.