I Laureati in Dietistica svolgono, con autonomia professionale, tutte le procedure necessarie alla esecuzione sulla persona attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità.
Le professioni comprese in tale classe consentono, nel loro insieme, di contribuire ad un percorso diagnostico ed assistenziale che identifichi con opportune tecniche i segni caratteristici dello stato di malattia in numerosi ambiti (sistema osseo, organi di senso, apparati funzionali), partecipi alla formulazione di una terapia ed al suo controllo nel tempo, fornendo al medico una serie di strumenti che gli consentano di formulare la diagnosi e di prescrivere l'opportuna terapia, provveda al doveroso supporto assistenziale durante il periodo di malattia, ed abbia anche valenza di prevenzione, volta al contesto sociale.
I Laureati in Dietistica sono, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-assistenziale ed in questo contesto occupano una posizione insostituibile nel garantire lo stato di benessere degli individui ed una buona qualità della vita, in quanto:
- Collabora al recupero della salute, fornendo l'adeguato supporto nutrizionale alla terapia sia internistica che chirurgica;
- Contribuisce a mantenere lo stato di salute nel soggetto sano, attraverso l'indicazione di un corretto stile alimentare;
- Interviene nella prevenzione, suggerendo "le buone pratiche" della nutrizione.
Dovranno quindi possedere:
- una adeguata conoscenza di base della fisiologia dei sistemi biologici che gli consenta di sviluppare una professionalità operativa;
- possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività nel campo della nutrizione per la produzione di beni e di servizi attraverso la modificazione degli alimenti e della elaborazione di schemi dietetici e diete personalizzate;
- possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli obiettivi primari di questo corso di laurea, che prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio), tendono alla formazione dei laureati dietisti, abilitati all'esercizio della professione di Dietista e sono realizzati attraverso un apprendimento teorico e teorico/pratico, rivolto alla specificità della professione, suddiviso in tre aree disciplinari:
1) Attività formative di base: FIS/07 Fisica, MED/01 statistica medica, MED/03 genetica medica, MED/04 patologia generale, MED/07 microbiologia, MED/09 medicina interna, BIO/09 fisiologia, MED/18 chirurgia generale, MED/41 anestesiologia, BIO/10 chimica e biochimica, BIO/13 biologia, BIO/16 anatomia umana, BIO/17 istologia, M-PSI/01 psicologia, M-DEA/01 Demoetnoantropologia, SPS/07 sociologia generale;
2) Attività formative delle discipline professionalizzanti: AGR/15 scienze e tecnologie alimentari, BIO/12 biochimica clinica, BIO/14 farmacologia, CHIM/10 chimica degli alimenti, ING-INF/06 sistemi dell'elaborazione delle informazioni, IUS/07 diritto del lavoro, IUS/09 istituzioni di diritto pubblico, MED/02 storia della medicina, MED/06 oncologia medica, MED/08 anatomia patologica, MED/09 medicina interna e geriatria, MED/11 malattie apparato cardiovascolare, MED/12 gastroenterologia, MED/13 endocrinologia e diabetologia, MED/16 reumatologia, MED/25 psichiatria, MED/26 neurologia, MED/36 radioprotezione, MED/38 pediatria, MED/39 neuropsichiatria infantile, MED/40 ginecologia ed ostetricia, MED/42 igiene generale e applicata, MED/43 medicina e legale e deontologia professionale, MED/44 medicina del lavoro, MED/49 scienze tecniche dietetiche applicate, M-PED/01 pedagogia generale, SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE, SECS-P/10 organizzazione aziendale, SECS-P/13 scienze merceologiche, SECS-S/02 statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.
3) Attività formative delle discipline affini e integrative: BIO/15 biologia farmaceutica.
Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica.
Al tirocinio (60 CFU), che è parte fondamentale del C.d.L. per far acquisire agli studenti le abilità necessarie alla pratica di dietista, sarà rivolta una particolare attenzione sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o nei "laboratori" specifici per il CdL.
I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e di alcuni tirocini, daranno luogo ad una idoneità.
Lo studente avrà la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività, definita "internato di laurea", potrà essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o pubbliche e/o private accreditate, previa autorizzazione da parte del Comitato per la Didattica.