La Laurea in Fisioterapia si propone di:
- Fornire conoscenze approfondite e capacità di comprensione avanzate sulla morfologia e sul funzionamento del corpo umano con particolare riferimento al sistema nervoso, muscolo-scheletrico, cardio-respiratorio e del pavimento pelvico.
- Sviluppare la capacità di inquadrare le principali patologie di competenza fisioterapica, nonché le conoscenze per l'applicazione dei concetti, metodi e delle tecniche d'intervento a scopo preventivo, terapeutico e riabilitativo, come anche il management della professione.
- Sviluppare le competenze per un'interazione corretta con il paziente, sull'uso di strumenti di valutazione e di analisi, d'interpretazione della ricerca scientifica, nel rispetto delle norme vigenti
- Sviluppare capacità di interazione ed organizzazione con tutti gli altri operatori sanitari al fine di creare i presupposti per un approccio metodologico e operativo multidisciplinare.
Le principali aree di apprendimento del Corso sono:
1) Area delle Scienze di base, relativa ai Corsi Integrati del primo anno, prevede insegnamenti rilevanti per tre grandi settori tematici: il primo finalizzato alla comprensione dei fenomeni biologici (BIO/10, BIO/13 e MED/03) e della struttura e del funzionamento integrato degli organi e apparati (BIO/09, BIO/16 e BIO/17); il secondo per la conoscenza delle dimensioni psicologiche e antropologiche (M-PSI/08, BIO/08), sociali e ambientali (M-DEA/01, M-PED/01 e MED/02) delle malattie, e il terzo relativo alla comprensione della loro eziologia e patogenesi (BIO/14, MED/04, MED/07 e MED/08).
2) Area delle Scienze della fisioterapia, relativa ai Corsi Integrati svolti al secondo e terzo anno, prevede da una parte una serie d'insegnamenti teorico-pratici finalizzati all'apprendimento dei concetti fondamentali di valutazione funzionale, dei metodi e delle tecniche fisioterapiche (FIS/07, MED/34, MED/48 e M-EDF/01); dall'altra, essa comprende gli insegnamenti teorico pratici specifici relativi all'inquadramento delle patologie dell'apparato locomotore (MED/16, MED/33 e MED/36), neurologiche e neuropsichiatriche (MED/26, MED/27 e MED/39), cardio-respiratorie (MED/10 e MED/11), viscerali (MED/24 e MED/40) e plastico-ricostruttive (MED/19), sia in ambito pediatrico (MED/38), che in quello dell'età adulta e geriatrica (MED/09, MED/26). Oggetto principale degli insegnamenti è costituito daI trattamento delle patologie disabilitanti in fase acuta, post –acuta e cronica (MED/48 e MED/50). Particolare attenzione è posta alle problematiche relative alle sindromi dolorose (MED/41). Alcuni insegnamenti sono finalizzati alla ricerca e all'interpretazione critica dell'Evidence Based Medicine (ING-INF/06, MED/01 e SECS-S/02), anche in funzione della stesura dell'elaborato di tesi.
Inoltre sono previsti un minimo di 60 CFU di tirocinio (MED/48) nei tre anni di corso.
3) Area gestionale, relativa ai Corsi Integrati prevalentemente del terzo anno, prevede gli elementi di base per la conoscenza di tre ulteriori aree tematiche che possono essere considerate di supporto alla attività professionale del fisioterapista in qualità di operatore sanitario. Esse riguardano: i concetti di emergenza e primo soccorso (MED/09, MED/18 e MED/41), gli elementi giuridici di gestione e management (MED/43, IUS/07, IUS/09 e SECS-P/10) e quelli di prevenzione, igiene e medicina del lavoro (MED/36, MED/42, e MED/44) necessari alla pratica professionale.
Gli esami di profitto possono essere svolti sia in forma scritta, che orale e/o pratica, in base all'indicazione del docente e alla tipologia dell'insegnamento.
Gli studenti devono inoltre frequentare un insegnamento di lingua inglese (Medical English), rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con l'acquisizione di competenze equivalenti al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.