Per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Economia per l'Ambiente e la Sostenibilità è necessario possedere la laurea o un diploma universitario di durata triennale o altro titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo. I requisiti curricolari sono soddisfatti possedendo una laurea in una delle seguenti classi del D.M. 270/2004 (o corrispondenti nell'ex DM 509/99)
Scienze economiche L-33 (28)
Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-18 (17)
Statistica L-41 (37)
Scienze matematiche L-35 (32)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36 (15)
Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e le Pace L-37 (35)
In alternativa, aver conseguito una laurea del previgente ordinamento quadriennale in ambito economico, statistico, matematico o delle scienze politiche e relazioni internazionali.
Inoltre è richiesto il possesso della certificazione della conoscenza della lingua inglese al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa.
Ai laureati che non siano in possesso di tali requisiti, è richiesto il possesso congiunto dei seguenti requisiti curriculari:
a) Aver conseguito una laurea triennale ex DM 270/2004 oppure ex DM 509/1999, oppure una laurea quadriennale nel precedente ordinamento.
b) Aver acquisito almeno 75 CFU nei seguenti SSD:
gruppo 1 - area economica
SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/05 SECS-P/06 SECS-P/07 SECSP/08 SECS-P/09 SECS-P/10 SECS-P/11 SECS-P/12 M-GGR/02 AGR/01 SPS/04
gruppo 2 - area quantitativa
SECS-S/01 SECS-S/02 SECS-S/03 SECS-S/04 SECS-S/05 SECS-S/06 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/09 ING-INF/05 INF/01 CHIM/01 CHIM/12 BIO/07, ICAR/15
gruppo 3 - area giuridica/sociologica/politologica
IUS/01 IUS/04 IUS/05 IUS/06 IUS/07 IUS/09 IUS/10 IUS/12 IUS/13 IUS/14 SPS/01 SPS/02 SPS/04 SPS/05 SPS/07 SPS/10 M-STO/04 M-FIL/01 M-FIL/06
di cui almeno 40 CFU nei gruppi 1 (area economica) e 2 (area quantitativa).
c) Possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B1, in base al Quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d'Europa.
Per i laureati che hanno conseguito una laurea all'estero, l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso dal Comitato per la Didattica, tenuto conto della coerenza dei programmi svolti nelle diverse aree disciplinari con le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché delle conoscenze linguistiche.
Ai fini dell'ammissione al corso di studio, gli studenti in possesso dei requisiti curriculari richiesti devono superare una prova per la verifica della preparazione personale. La prova è orale. Essa ha per oggetto argomenti di economia politica (microeconomia, macroeconomia) di livello introduttivo e argomenti di matematica, statistica ed econometria. La verifica è effettuata da una Commissione esaminatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento, su proposta del Comitato per la Didattica. Sul sito del corso di laurea sono annualmente pubblicate le date dei colloqui, il dettaglio degli argomenti su cui verterà la prova e l'indicazione di testi consigliati per la preparazione.
Il Comitato per la Didattica, o un responsabile da questo delegato, può ritenere che abbiano superato la verifica della personale preparazione quei laureati che, in considerazione dei voti conseguiti e dei contenuti acquisiti nella precedente laurea triennale, sono considerati possedere un'adeguata preparazione personale per frequentare proficuamente il corso di laurea.