Il CdLM in Farmacia si propone di fornire un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, fisiologico, farmaceutico, tecnologico, farmacologico e tossicologico che permettano ai laureati magistrali di affrontare l'insieme multidisciplinare delle scienze del farmaco che prevedono la progettazione della struttura, il sistema di controllo secondo le codifiche della Farmacopea Europea, la produzione e l'utilizzazione del farmaco.
Il CdLM è articolato in cinque anni ed è organizzato in modo tale da permettere allo studente di affrontare un percorso formativo che dalle discipline di base lo porterà gradualmente verso discipline caratterizzanti e finalizzate alla formazione di una figura professionale adeguata alle attuali esigenze del mondo del lavoro.
- Durante il primo anno di corso lo studente affronta discipline di base in ambito chimico, fisico-matematico e biomedico, in particolare nei SSD CHIM/03, MAT/01-MAT/09 e FIS/01-FIS/08, BIO/13, BIO/15, MED/07, BIO/16. Le nozioni di base acquisite nel SSD BIO/15 sono suddivise poi nei due semestri dello stesso anno per una migliore formazione in questo ambito. Durante il primo anno lo studente deve anche conseguire l'idoneità di inglese (livello B2).
- Il secondo anno di corso contiene altri insegnamenti di base in ambito chimico (CHIM/01 e CHIM/06), biologico (BIO/11, BIO/10) e biomedico (BIO/09 e MED/04). Nel primo semestre lo studente acquisisce inoltre le nozioni di base riguardanti le norme comportamentali e di sicurezza necessarie per poter frequentare i laboratori didattici.
- Nel terzo e quarto anno di corso sono collocati insegnamenti caratterizzanti nell'area chimico-farmaceutica (CHIM/08), nell'area Farmacologica e Tossicologica (BIO/14), e nell'area tecnologico-legislativa e professionalizzante (CHIM/09). Questi insegnamenti sono necessari per acquisire: a) adeguate conoscenze delle caratteristiche chimiche e strutturali dei principi attivi e delle materie prime utilizzate nelle formulazioni dei medicinali; b) adeguate conoscenze delle basi farmacologiche in termini di farmacodinamica e di farmacocinetica, necessarie alla comprensione del meccanismo d'azione dei farmaci, comprendenti gli aspetti tossicologici; c) una adeguata conoscenza delle norme legislative e deontologiche, utile all'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale; d) una adeguata formazione teorica e pratica finalizzata agli aspetti analitici quali-quantitativi dei farmaci; e) adeguate conoscenze tecnologiche per la preparazione delle varie forme farmaceutiche e il loro controllo di qualità. Alla fine del quarto anno lo studente può svolgere parte del tirocinio pratico-professionale.
- Il quinto anno di corso è riservato prevalentemente allo svolgimento del tirocinio pratico-professionale e alla preparazione della prova finale. Inoltre, nel primo semestre del quinto anno lo studente può completare il suo percorso formativo con attività affini o integrative che permetteranno di approfondire aspetti di interesse nell'ambito della cosmetica, della fitoterapia, della nutraceutica, della farmacologia clinica e della farmacovigilanza.
A completamento delle attività formative citate e della preparazione pratico-professionale, acquisita con il tirocinio, è prevista anche l'acquisizione di ulteriori conoscenze attraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle fornite dai corsi di studio afferenti al DBCF o offerte dall'Ateneo.