Obiettivi formativi specifici del Corso.
I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici.
I laureati magistrali compresi in questa classe (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva,tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale), propongono protocolli, metodi e procedure inerenti le scienze del recupero, gestiscono sia a livello organizzativo che didattico formativo l'area della riabilitazione, della cura e della prevenzione delle patologie e dei disordini della motricità, delle disabilità motorie, psicomotorie e del linguaggio, dei disturbi motori e sensoriali della vista, delle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva, delle patologie psichiatriche, della terapia educativa finalizzata al reinserimento psicosociale di soggetti in difficoltà.
La Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie si propone di:
• fornire una metodologia professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi, e di ricerca clinica in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe;
• approfondire le conoscenze di base delle scienze pertinenti ad ogni figura professionale della classe, necessarie per assumere decisioni in campo riabilitativo;
• sviluppare un approccio integrato delle tecniche, delle procedure e del management sanitario, all'interno di strutture sanitarie di complessità bassa, media o alta, per la gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative, finanziarie di cui dispongono le strutture sanitarie;
• fornire conoscenze metodologiche in campo pedagogico / didattico che consentano di intervenire nei processi formativi dell'area sanitaria, nell'insegnamento disciplinare pertinente alla specifica figura professionale, nella formazione di base, complementare e permanente, nelle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio ;
• incrementare i metodi e gli strumenti della ricerca nell'area pertinenti alle figure professionali della classe, nelle aree clinico - assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione;
Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso sono rivolti alla formazione avanzata dei laureati, già abilitati all'esercizio di una delle otto professioni della classe e il loro raggiungimento si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della classe.
Le principali aree di apprendimento del Corso di Laurea Magistrale sono:
1) AREA DELLE SCIENZE RIABILITATIVE AVANZATE, che prevede da una parte, una serie d'insegnamenti finalizzati all' implementazione dei processi e delle procedure in campo clinico (MED/10 - MED/11 - MED/25 – MED/26- MED/31 – MED /33 - MED/38) e riabilitativo integrato (MED/26 - MED/48 – MED/50), dall'altro il consolidamento del metodo scientifico applicato alla ricerca e all'interpretazione critica delle evidenze scientifiche internazionali disponibili (MED/ 42 – SECS-S/02 – MED/48) in funzione della strutturazione di un disegno di ricerca e della stesura di un elaborato di tesi specifico.
2) AREA DELLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, affronta l'apprendimento delle metodologie didattiche e tutoriali, sia nel settore universitario che in quello professionale e l'evoluzione e lo sviluppo storico / temporale delle professioni sanitarie riabilitative (MED/02 - MED/48), basandosi sugli insegnamenti relativi alla pedagogia applicata agli adulti nello specifico campo d'azione (MED/45 - M – PSI/04);
3) AREA DELLE SCIENZE DELLA GESTIONE E DEL MANAGEMENT, che prevede insegnamenti rilevanti per la comprensione delle norme che regolano le organizzazioni sanitarie e il mondo del lavoro (IUS/01 – IUS/07- IUS/09), per la conoscenza delle dimensioni della programmazione aziendale in campo sanitario (MED/42), nonché della gestione del personale e delle procedure in campo riabilitativo (M –PSI/06 - MED/48)
4) AREA DELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE che prevede insegnamenti per lo sviluppo delle capacità relazionali e comunicative (M- DEA/01 - M-PSI/01 - M-PSI/08 - L-ART/05), etiche e deontologiche (MED/43) necessarie allo svolgimento dei ruoli professionali e aziendali che il laureato magistrale potrà ricoprire (insegnamento professionalizzante, coordinamento del personale e delle strutture gestionali e/o di formazione, responsabilità didattiche nel corsi di laurea delle professioni sanitarie, dirigenza dell'area riabilitativa, dirigenza sanitaria)
A partire dall'a.a. 2019-20, in ottemperanza al D.Leg del 31 gennaio 2018, il Cdl modifica l'ordinamento didattico e la programmazione didattica inserendo i SSD L-LIN/01 Glottologia e Linguistica M-FIL/05 Filosofia eTeoria dei linguaggi, ambito scienze del linguaggio teoriche ed applicative, ritenendo che tali discipline costituiscano le basi teoriche fondamentali per i futuri specialisti che opereranno nell'ambito nelle patologie del linguaggio.
Gli studenti devono frequentare un corso di lingua INGLESE necessario per la lettura, comprensione e interpretazione della letteratura scientifica di riferimento, per raggiungere un elevato livello di conoscenza sia scritta che parlata di almeno una lingua della Unione europea.