Il corso di laurea intende formare laureati con rilevanti competenze storico-culturali, cui concorrono le attività formative di base, che costituiscono una cospicua componente del percorso formativo (soprattutto del primo e del secondo anno di corso): le discipline storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04) per un minimo di 18 e un massimo di 45 CFU, la lingua e la letteratura latina (M-FIL-LET/04) e la filologia classica (L-FIL-LET/05) per 9 CFU, la letteratura italiana (L-FIL-LET/10) per 12 CFU, la geografia (M-GGR/01) e le discipline demoentroantropologiche (M-DEA/01) per un minimo di 9 e un massimo di 15 CFU. Il percorso formativo è strutturato in modo da consentire - mediante gli insegnamenti dei SSD di ambito storico, di Letteratura italiana, di Lingua e letteratura latina e di Geografia, e gli insegnamenti previsti nell'ambito delle “attività affini e integrative” (L-LIN-10 Linguistica e glottologia, 6 CFU; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, 6 CFU; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, 6 CFU) – di acquisire anche i CFU necessari per l'ammissione alla LM-14 per la formazione degli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia nelle scuole secondarie di I grado (classe 043), secondo quanto previsto dal DM n. 249 del 10 settembre 2010.
Su tale componente storico-culturale di base si innesta l'offerta formativa caratterizzante, rappresentata da insegnamenti (delle aree archeologica, storico-archivistico-paleografica, storico-artistica e dello spettacolo) di carattere storico, critico e metodologico, nonché da insegnamenti – incrementati in parte con le scelte fatte nell'ambito delle “attività affini e integrative” – mirate alla creazione di conoscenze e competenze specifiche nel campo della tutela (Legislazione dei beni culturali, Tutela e conservazione dei beni artistici), della valorizzazione, gestione e fruizione dei beni culturali (Conservazione e gestione del patrimonio archeologico, Archeologia sperimentale; Archivistica), della riflessione estetica (Estetica).
Gli insegnamenti storici, critici e metodologici caratterizzanti sono articolati nei tre anni secondo gradi di progressivo approfondimento.
Completano il profilo formativo degli studenti del corso di laurea l'acquisizione di conoscenze linguistiche (L-LIN/12 Lingua inglese, livello B1, 3 CFU) e di abilità informatiche (INF/01 Informatica applicata, 3 CFU), nonché la possibilità di intraprendere stage e tirocini (6 CFU) presso istituzioni pubbliche e private attive nei diversi settori del patrimonio culturale. Gli studenti possono contare su una serie di convenzioni con diverse istituzioni che operano a Siena e in Toscana stipulate a questo specifico scopo dall'Università di Siena. Recenti accordi permetteranno agli studenti di fare esperienza formativa anche presso musei stranieri, nell'ambito del progetto Erasmus Placement. È intenzione del corso di laurea potenziare tali accordi, in modo da incentivare la mobilità internazionale degli studenti.