Le industrie culturali e creative occupano un ruolo sempre più centrale nelle economie delle società contemporanee ma il contributo che queste industrie danno al loro benessere sociale, economico e culturale varia da paese a paese e dipende da fattori politici, culturali, sociali ed economici. La comprensione di queste dinamiche e lo studio delle principali discipline storiche, politiche, sociali, accanto alle teorie linguistiche, cognitiviste e semiotiche permettono di navigare questa nuova complessità con le chiavi di lettura adeguate.
I laureati in Scienze della Comunicazione acquisiscono un insieme di competenze e abilità che derivano dalle scienze umane e sociali. L'obiettivo duplice è a) una maggiore comprensione del tempo presente nei suoi aspetti storici, sociali, psicologici e antropologici non ristretti al mondo occidentale e b) una conoscenza aggiornata delle modalità di comunicazione linguistiche, semiotiche, tecnologiche. Queste competenze costituiscono il nucleo comune degli insegnamenti di I e II anno.
In particolare le scienze umane e sociali (M-STO/04, SPS/04, SPS/07, SPS/08, M-DEA/01, M-PSI/01, SECS-S/01) sono rappresentate dagli insegnamenti obbligatori di storia contemporanea in cui si studia l'evoluzione della globalizzazione, insegnamenti di sociologia in cui si studia i processi culturali e comunicativi.
Il corso di studi pone una particolare attenzione alla metodologia della ricerca sociale, anche attraverso la psicologia cognitiva, che fornisce le conoscenze di base per la comprensione dei processi cognitivi e sviluppa le competenze relative alle metodologie della ricerca psicologica e sociale; e la scienza dell'opinione pubblica per familiarizzare lo studente con le principali ricerche empiriche sulla natura dell'opinione pubblica e sull'interazione tra opinione pubblica e politiche pubbliche; inoltre c'è la possibilità di scegliere un insegnamento in statistica. Sono disponibili insegnamenti che riguardano la sociologia visuale, il rapporto fra giornalismo e nuovi media ; ulteriori aspetti di antropologia sono presenti con la possibilità di scegliere insegnamenti di antropologia culturale o antropologia dei consumi.
Un introduzione all'informatica applicata fornisce agli studenti una base di conoscenze che permette loro di familiarizzare con il lessico e con i concetti del mondo informatico e offre gli elementi di base che gli permettano di utilizzare tutti gli strumenti hardware e software, utili a supportarli nelle loro attività didattiche e di apprendimento.
Per le discipline della comunicazione (L-LIN/01, (L-LIN/12), L-FIL-LET/12, M-FIL/05, ING-INF/05, L-ART/06) al primo anno e secondo anno sono in offerta insegnamenti di semiotica, per le competenze fondamentali relative agli aspetti della semiotica come teoria generale della comunicazione e di fornire strumenti basilari di analisi semiotica dei testi. La comprensione teorica della descrizione linguistica viene introdotta attraverso la linguistica generale, il nesso fra società e linguaggio con la sociolinguistica e lo studio dei rapporti fra mass media, cultura digitale e società; viene sviluppata l'acquisizione di abilità comunicativa di buon livello nella lingua italiana e la capacità di creare testi appropriati attraverso un laboratorio di scrittura per le industrie creative e culturali; altri linguaggi diventano oggetti di studio con un esame di lingua e linguaggio dei media inglese. E possibile scegliere fra insegnamenti che riguardano le teorie e tecniche del linguaggio cinematografico o il diritto della comunicazione, la storia del giornalismo.
Al terzo anno ci sono insegnamenti comuni che forniscono ulteriori conoscenze più specializzate sul design dell'interazione (M-PSI/01), che fornisce uno schema metodologico per il processo di ideazione e progettazione di artefatti interattivi; la conoscenza della retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05) e dell'economia sperimentale (SECS-P/01).
Gli insegnamenti opzionali possono essere scelti in 4 ambiti diversi che corrispondo ad altrettanti sbocchi professionali: Discipline linguistiche-cognitive; Tecnologia e comunicazione; Comunicazione e mercato; Comunicazione politica.
Nel primo ambito sono compresi insegnamenti di filosofia e cognizione (M-FIL/01), ulteriori conoscenze linguistiche con lo studio della lingua italiana dei segni (L-LIN/01), o la linguistica applicata (L-LIN/01). Nel secondo filone che riguarda il ruolo di comunicazione e mercato si può scegliere insegnamenti sul marketing (SECS-P/08), la pubblicità, comunicazione e consumi (SPS/08) o un laboratorio di visualizzazione dati (GGR/02). Nel terzo filone ci sono insegnamenti che riguardano aspetti multimodali della tecnologia e comunicazione come la produzione video e grafica (ING-INF/05), il rapporto fra percezione e comunicazione grafica (M-PSI/01), e l'interazione uomo-macchina per lo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e pratiche del design dell'interazione tra esseri umani e artefatti tecnologici e non, e i criteri di usabilità, esperienza e adeguatezza dell'interazione ed i fondamenti teorici e metodologici dell'approccio human-centered design. (ICAR/13). Nel quarto filone rientrano gli insegnamenti che riguardano il linguaggio dei regimi politici (SPS/03), e la comunicazione politica (SPS/04). Inoltre lo studente ha 12 crediti a scelta in cui seguire i propri interessi.
L'insegnamento obbligatorio della lingua inglese prevede l'obiettivo di un livello avanzato di competenza comunicativa (C1/B2.2 del Quadro di Riferimento del Consiglio d'Europa).Il corso prevede l'acquisizione di crediti formativi attraverso stage e tirocini pre laurea, esperienze formative e professionalizzanti presso una struttura convenzionata con l'Università che offrono l'opportunità agli studenti di conoscere direttamente il mondo del lavoro e di sviluppare le conoscenze acquisite nel corso della loro formazione accademica. Altri crediti sono dedicati ad ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Programma Erasmus+ permette di effettuare un periodo di studi che varia da 3 a 12 mesi presso una università europea, nell'area disciplinare che più interessa. La conclusione del percorso formativo prevede una prova finale consistente nella produzione di un elaborato svolto autonomamente dallo studente per potere accertare e valutare le competenze e abilità nel reperimento delle fonti, le competenze metodologiche e padronanza della letteratura scientifica, le capacità critiche e l'autonomia di giudizio. La prova finale può essere un elaborato/tesina o un'altra modalità secondo la metodologia più adatta alla disciplina scelta.
L'espansione dell'economia della conoscenza e delle tecnologie per la comunicazione e l'informazione richiede ricercatori e professionisti preparati ad interpretarne i rischi e le opportunità. Nel suo insieme il corso di studi prepara gli studenti ad entrare nel mondo delle professioni della comunicazione.
Il corso prepara gli studenti anche per potere proseguire gli studi per specializzarsi all'Università di Siena con le lauree magistrali Strategie e tecniche della comunicazione, Scienze internazionali, Language and mind: Linguistics and Cognitive Studies, Antropologia e linguaggi dell'immagine, o il master di I livello Comunicazione di impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie.