Per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria è necessario possedere la laurea o un diploma universitario di durata triennale o altro titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria devono possedere sia determinati requisiti curriculari che un'adeguata preparazione sia nelle materie fondamentali alla preparazione del Biologo, quali Matematica, Fisica, Chimica e Informatica, che nelle discipline biologiche di base che forniscono le conoscenze sull'organizzazione degli esseri viventi a livello morfologico, funzionale e strutturale.
Devono inoltre essere in possesso di conoscenze relative agli aspetti funzionali, cellulari e molecolari alla base della organizzazione dei viventi e dei meccanismi molecolari che regolano l'ereditarietà, riproduzione e lo sviluppo. In particolare, devono documentare la pregressa acquisizione di sufficienti conoscenze nelle seguenti discipline caratterizzanti del Corso di Laurea Magistrale: Anatomia Umana, Biochimica, Fisiologia, Immunologia, Microbiologia, Patologia Cellulare, Farmacologia e Igiene.
Nei dettagli i requisiti curriculari sono quelli di seguito riportati ai punti "a" o "b":
a- essere in possesso di una Laurea in una delle seguenti classi ex- D.M. 270/04: L-13 Scienze Biologiche, L-2 Biotecnologie, e delle seguenti classi ex D.M. 509/99: 12 Scienze Biologiche, 1 Biotecnologie; in alternativa, avere conseguito una Laurea nella Classe L-SNT/3; oppure aver conseguito una laurea in Scienze Biologiche ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 509/99 (lauree quinquennali).
Inoltre è necessario aver acquisito almeno 30 CFU tra i settori scientifico disciplinari (SSD) di seguito elencati: SSD MED/03, MED/04, MED/05, MED/07, MED/42, MED/46, BIO/09, BIO/12, BIO/14, BIO/16, BIO/17, VET/02, VET/03,VET/06, VET/07.
b- essere in possesso di una Laurea o Diploma universitario di durata triennale, diverso da quelli di cui al punto precedente, purchè si siano acquisiti almeno 75 CFU tra i settori scientifico disciplinari (SSD) di seguito elencati:
SSD MED/03, MED/04, MED/05, MED/07, MED/42, MED/46, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/15, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
I laureati in possesso di tali requisiti dovranno sostenere una prova di verifica della preparazione personale.
Per i laureati provenienti da Università straniere l'adeguatezza dei requisiti curriculari verrà valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi.
La verifica della preparazione personale avviene con le modalità previste dal regolamento didattico del corso di studi. Tale verifica è obbligatoria in ogni caso e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari; tale possesso non può essere considerato come verifica della personale preparazione.