Le modalità di accesso dei CdS dellAteneo sono regolamentati dalla Parte II dellAtto di indirizzo in materia di Offerta Formativa a.a.2020/21 - Accesso ai Corsi di Studio, consultabile alla pagina https://www.unisi.it/ateneo/statuto-e-regolamenti/atti-di-indirizzo
Sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne gli studenti provenienti dai corsi di laurea triennale ex D.M. 270/2005: L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Scienze della Mediazione linguistica), L-20 (Scienze della comunicazione); oppure in una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 509/99:5 (Lettere), 11 (Lingue e culture moderne), 3 (Scienze della Mediazione linguistica), 14 (Scienze della comunicazione).
È necessaria la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B 1
Il candidato deve aver acquisito almeno 42 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L- FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/ 14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L- LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L-LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L- LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL/.
All'interno dei 42 CFU è richiesto il possesso di almeno un esame (6 CFU) nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea oppure L-FIL-LET/14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza oppure L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana.
Per coloro che provengono da una classe di laurea diversa da quelle sopra indicate è richiesto il possesso di almeno 72 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L- LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L- LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL.
All'interno dei 72 CFU è richiesto il possesso di almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/10, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14, almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/12, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13.
La verifica del possesso dei requisiti curriculari spetta al Comitato per la Didattica che valuta le singole richieste di ammissione indicando, ove necessario, i debiti formativi da recuperare prima dell'iscrizione.
Le domande di ammissione di laureati in possesso di titolo equivalente conseguito all'estero sono valutate caso per caso dal Comitato per la Didattica attraverso una procedura di enrolment gestita a livello di Ateneo.
Nei casi in cui lo studente sia in possesso dei requisiti curriculari ma abbia conseguito la laurea triennale con una votazione inferiore a 95/110, oppure con una media ponderata inferiore a 26/30, la preparazione personale potrà essere valutata dal Comitato per la Didattica attraverso il parere di uno o più docenti afferenti al Dipartimento, il curriculum degli studi del candidato (comprensivo dei programmi degli esami sostenuti nel CdS triennale per i settori L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13), oppure un colloquio che, per il prossimo anno, si svolgerà esclusivamente in forma telematica.
Non è ammessa l'iscrizione con debiti formativi.
Link : https://lettere-moderne.unisi.it/it/il-corso/regolamenti ( Regolamento didattico del corso di LM Lettere moderne )