Gli obiettivi formativi specifici di questo corso di Laurea sono rivolti alla formazione tecnico-professionale dei laureati, abilitati all'esercizio della professione di logopedista, e il loro raggiungimento si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della professione, comprendenti discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali (Core Curriculum del Logopedista,v. 2008 e succ. modif. e integraz.) quali:
• Basi molecolari della vita;
• Basi morfologiche;
• Scienze psicologiche e antropologiche;
• Principi di riabilitazione e introduzione alla Logopedia;
• Scienze della fonazione;
• Scienze del linguaggio teoriche e applicative;
• Scienze teorico pratiche della logopedia
• Farmacologia e Patologia generale;
• Metodi quantitativi;
• Patologia dell'apparato fono – articolatorio;
• Logopedia in neuroriabilitazione e neuropsicologia;
• Logopedia in ambito respiratorio e della deglutizione;
• Elementi di Primo soccorso;
• Scienze della prevenzione;
• Logopedia in ambito pediatrico;
• Logopedia in ambito audiologico;
• Logopedia e riabilitazione in ambito geriatrico e delle disabilità;
• Logopedia basata sulle evidenze e aggiornamento scientifico;
• Management sanitario.
Aree di apprendimento del CdS:
SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE,BIOMEDICHE E PSICOLOGICHE: per la comprensione dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo cognitivo e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia.
SCIENZE DELLA LOGOPEDIA: necessarie ad individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo cognitivo e funzionale per entità e significatività dei sintomi; comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Progettare, realizzare e verificare l'intervento logopedico utilizzando modalità valutative oggettive, come i test,
e gli strumenti standardizzati, e modalità terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso.
SCIENZE INTERDISCIPLINARI E MEDICO CHIRURGICHE: per la comprensione degli elementi fisio-patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri dignostici.
SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI: per conseguire la capacità di analisi dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio assistenziali ai principali bisogni dei cittadini.
SCIENZE STATISTICHE: conoscenza dei metodi quantitativi e dei contenuti necessari a realizzare l'aggiornamento scientifico, per favorire la conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, utilizzando le migliori evidenze scientifiche in campo logopedico.
SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO: finalizzate all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e all'utilizzo delle risorse disponibili, sia delegando ai collaboratori le attività di competenza che lavorando in team assicurando continuità e qualità assistenziale.
LINGUA INGLESE: per lo scambio delle informazioni generali e della comprensione della letteratura scientifica internazionale
Particolare rilievo è stato dato al raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici nel campo della metodologia della ricerca, attraverso lo sviluppo su 2 livelli delle scienze statistiche, informatiche, della ricerca applicata e dell'aggiornamento scientifico. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni di livello B1 e B2.
Nella formulazione del Progetto la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle Scienze Logopediche, che si attua sia tramite lezioni frontali, esercitazioni che tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Logopedia, come la riabilitazione nell'ambito pediatrico, neurologico, neuropsicologico, foniatrico ed audiologico.
La competenza e la capacità relazionale necessarie ad interagire con il paziente, con i caregivers e il sistema professionale viene sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione di quei comportamenti e atteggiamenti necessari e fondamentali per relazionarsi con il paziente/cliente, per poi essere sperimentata nei tirocini clinici professionalizzanti.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula e quando previsto, con laboratori teorico-pratici. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e si perefzionano con una prova d'esame conclusiva orale o scritta a discerzione del docente; questa risulta essere un'occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del tirocinio del 1° anno, danno luogo ad una idoneità.
Per quanto concerne le attività professionalizzanti e di tirocinio il riferimento è il Manuale del tirocinio v.2009 e succ. mod e integr. disponibile presso il Corso di Laurea.
Lo studente ha disponibilità di 5 crediti per la preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita "internato di laurea" e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica e relativa stipula di convenzione per stage.
I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici.
Il Logopedista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: intervento riabilitativo nelle patologie del bambino e dell'adulto sia per quanto riguarda la sfera del linguaggio dal punto di vista fonetico-articolatorio, che dal punto di vista della fluenza, della comprensione e organizzazione linguistica, assumendosi la responsabilità della propria formazione e riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere.
PERCORSO FORMATIVO:
L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU (di cui 96 di didattica frontale, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche "altre, opzionali, lingua inglese, preparazione tesi ecc." costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, lezioni pratiche in aule attrezzate con presidi riabilitativi, seguiti da docenti e tutor afferenti allo specifico profilo professionale, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL.
In particolare, tramite le discipline rappresentate dai SSD: BIO/10, BIO/13, MED/03, BIO/17, BIO/16, BIO/09, M-PSI 08, M-PED/01, M-DEA/01, MED/02, BIO/14, MED/04, MED/09, MED /07, MED/01, ING/INF 06, MED/41, MED/18, MED/39, MED/38, MED/31, MED/32, MED/26, MED/27, MED/01 ne conseguirà una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo, dei concetti di emergenza e primo soccorso in preparazione delle discipline caratterizzanti il CdL.
A partire dall'a.a. 2019-20, in ottemperanza al D.Leg del 31 gennaio 2018, il Cdl modifica l'ordinamento didattico e la programmazione didattica aumentando i CFU dell'insegnamento di Linguistica SSD L-LIN/01 ed inserendo l'insegnamento di Filosofia e teoria dei linguaggi SSD M-FIL/05, ritenendo che tali discipline costituiscano le basi teoriche fondamenali per i futuri specialisti delle patologie del linguaggio.
Il laureato in Logopedia realizzerà il costrutto della professione tramite i SSD caratterizzanti: MED/50, MED/31, L-LIN/01, M-FIL/05, BIO/16, MED/32, FIS/07, MED/08, BIO/09, MED/28, MED/26, MED/25, MED/10, MED/44, MED/43, MED/42 che consentiranno l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia respiratoria e deglutitoria e malattie dell'apparato respiratorio, delle metodologie e tecniche logopediche, di eziologia e patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche e degli organi di senso; nonché, tramite i SSD: IUS/07, IUS/09, SECS-P/10, conseguirà elementi di gestione e management, utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.