Il corso di laurea magistrale in Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies/Mente e Linguaggio. Linguistica e Studi Cognitivi è attivato in lingua inglese nella classe LM-39/Linguistica ed il suo ordinamento è una modifica di quello del corso di laurea magistrale in Linguistica e comunicazione persuasiva; Tecnologie e Studi cognitivi. Il corso propone un percorso formativo a forte carattere interdisciplinare, in diretto raccordo con le attività di ricerca avanzata sul linguaggio condotte presso il Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio (www.ciscl.unisi.it). Il corso si articola pertanto in due curricula, Linguistics and cognition/ Linguistica e cognizione; Philosophy and cognition/Filosofia e cognizione.
Le modifiche fondamentali sono due: i. L'offerta didattica in lingua inglese; ii. L'articolazione in due curricula. La prima modifica è volta ad accentuare il carattere già fortemente internazionale del corso di studio e dei precedenti corsi di cui esso è stato nel tempo la trasformazione, così da poter favorire: l'accesso di studenti stranieri agli insegnamenti offerti nel corso di studio; l'interazione tra studenti italiani e stranieri; l'opportunità di accedere a dottorati di ricerca internazionali; la capacità di partecipare attivamente a conferenze e seminari internazionali; la possibilità di accedere ad opportunità di lavoro anche all'estero. La seconda modifica, in seguito alla migrazione di alcuni insegnamenti della precedente laurea magistrale in Linguistica e comunicazione persuasiva; Tecnologie e Studi cognitivi in altra laurea magistrale, mira a costruire un percorso formativo al tempo stesso coerente e diversificato, che prevede un primo anno con un numero preponderante di materie comuni ai due curricula e un secondo anno di approfondimento nelle due direzioni.
Il corso di laurea magistrale in Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies /Mente e Linguaggio. Linguistica e Studi Cognitivi è centrato in entrambi i curricula sullo studio delle lingue e del linguaggio nella prospettiva degli studi cognitivi e della filosofia della mente e del linguaggio. Si rivolge in primo luogo a studenti interessati a:
- la descrizione approfondita delle lingue umane, nelle diverse varietà, anche dialettali;
- lo studio del linguaggio come capacità cognitiva e delle sue ricadute nell'ambito dell'acquisizione di lingue prime e seconde e delle patologie;
- lo studio delle basi filosofiche, psicologiche, biologiche e sociali di linguaggio e cognizione;
- lo studio della rilevanza dell'analisi approfondita del linguaggio umano per gli studi filosofici.
Si indicano qui di seguito le principali acquisizioni che i laureati del corso di laurea magistrale otterranno dal corso di studio, obiettivi primari del corso stesso:
- una conoscenza approfondita dei modelli teorici e dei metodi di analisi della linguistica attuale, incluse le metodologie sperimentali e la ricerca sul campo;
- la capacità di applicare teorie e metodi della ricerca linguistica alla descrizione e all'analisi delle lingue particolari, in prospettiva comparativa;
- dimestichezza con diversi aspetti dello studio interdisciplinare del linguaggio come capacità cognitiva, dell'acquisizione della prima e della seconda lingua, del rapporto tra mente, linguaggio e cervello;
- dimestichezza con le tematiche filosofiche alla base dello studio del linguaggio come capacità cognitiva e del rapporto tra mente e linguaggio, nonché del rapporto tra logica, inferenza e significato nelle lingue naturali;
- la capacità di utilizzare teorie e metodi della linguistica nell'ambito di diversi domini applicativi, quali la didattica delle lingue, lo studio delle patologie del linguaggio, le applicazioni computazionali, la sperimentazione psicolinguistica.
Vengono destinati ai SSD degli ambiti disciplinari della classe LM-39 i CFU seguenti:
- C1: Metodologie linguistiche, filologiche, semiotiche:
- L-LIN/01
- L-FIL-LET/12 30-48
- M-FIL/05
- C2: Lingue e letterature
- L-LIN/03-14; 21;
- L-OR/08 6-12
- C3: Discipline informatiche, logico-filosofiche, psicologiche e socio-antropologiche
- M-FIL/01
- M-FIL/02
- M-FIL/03
- M-FIL/04
- M-FIL/05
- M-FIL/06
- M-FIL/07
- M-FIL/08
- M-PSI/01
- M-STO/05 12-18
- SPS/08
Vengono individuati come afffini i SSD seguenti:
A:
- BIO/09 18-18
- INF/01
- ING-INF/05
- L-FIL-LET/12
- L-FIL-LET/15
- L-LIN/01
- L-LIN/04
- L-LIN/07
- L-LIN/12
- L-LIN/14
- L-LIN/21
- L-OR/08
- M-FIL/01
- M-FIL/02
- M-FIL/03
- M-FIL/04
- M-FIL/05
- M-FIL/06
- M-FIL/07
- M-FIL/08
- M-PSI/01
- MAT/01
- SECS-S/01
- SPS/08