Per l'accesso alla laurea magistrale in Economics è necessario il possesso di una laurea o un diploma
universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale definisce i requisiti per l'ammissione alla laurea magistrale in Economics con riferimento alle diverse classi di laurea di primo livello o, per i laureati in classi differenti da quelle specificate, ai CFU acquisiti in specifici settori disciplinari.
In particolare, per il soddisfacimento dei requisiti curriculari occorre aver conseguito una laurea triennale di indirizzo economico, statistico, matematico o delle scienze politiche e relazioni internazionali. Specificamente, con riferimento alla classi ex DM 270/2004: L-33 Scienze economiche, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-41 Statistica, L-35 Scienze matematiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace. I requisiti sono soddisfatti anche avendo conseguito lauree e diplomi di laurea di ordinamenti previgenti ritenute equivalenti a quelle indicate o titoli di studio conseguiti all'estero equivalenti e riconosciuti come idonei.
È altresì consentita l'ammissione anche con il possesso di un titolo idoneo in una classe di laurea diversa da quelle sopra specificate, purché in possesso di almeno 75 CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari delle aree:
- economica (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, M-GGR/02, AGR/01, SPS/04)
- matematico-statistica (SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/09, ING-INF/05, INF/01, CHIM/01, CHIM/12, BIO/07, ICAR/15)
- giuridica/sociologica/politologica (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, SPS/01, SPS/02, SPS/04, SPS/05, SPS/07, SPS/10, M-STO/04, M-FIL/01, M-FIL/06)
di cui almeno 40 CFU nelle prime due aree (economica e matematico-statistica).
I crediti negli specifici settori scientifico-disciplinari previsti come requisiti curriculari devono essere posseduti prima dell'iscrizione (non è consentita l'iscrizione con debiti formativi).
Per l'ammissione è inoltre richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello adeguato (livello B2).
Per i laureati in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, le conoscenze richieste per l'accesso sono definite dal regolamento didattico del corso di studio in base ai contenuti minimi ritenuti necessari per le diverse aree disciplinari, ivi comprese quelle relative alla lingua italiana e alla lingua inglese.
Ai fini dell'ammissione al corso di studio, gli studenti in possesso dei previsti requisiti curriculari devono superare una prova selettiva per la verifica della preparazione personale, le cui modalità sono precisate annualmente nell'avviso di ammissione al corso.