Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche mira a formare laureati nella Classe L-34 che, collocandosi all'interno dei riferimenti europei per il settore delle Scienze della Terra, acquisiscano conoscenze di base della geologia e dei processi geologici che caratterizzano il pianeta e siano perciò capaci di promuovere un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse della Terra. Il laureato sarà quindi in grado di inquadrare i processi geologici nel corretto contesto spazio-temporale, nonché di riconoscere il ruolo delle Scienze della Terra nella società e le sue responsabilità nella ricerca e gestione delle risorse e nel rispetto dell'ambiente.
Il corso prepara il laureato specificatamente privilegiando attività pratiche di terreno e laboratoriali/esercitative nel rispetto di una figura geologica che predilige il contatto diretto con le specificità e problematiche tipiche di un territorio.
Per raggiungere tali obiettivi, il corso offre:
- una valorizzazione delle discipline di base, che contano un massimo di 72 CFU contro i 33 CFU minimi previsti per legge (DM del 16 marzo 2007)“;
- Insegnamenti su tutte le discipline delle Scienze della Terra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti, individuando per ogni ambito disciplinare un numero di CFU superiore al minimo previsto per legge nella Classe di laurea;
- attività affini o integrative principalmente rivolte alla individuazione e gestione di problematiche applicative che potranno riguardare la professione del geologo junior ed al loro collegamento con le competenze non GEO presenti nel Dipartimento o gestionali/trasversali individuabili in Ateneo.
Le attività didattiche si svolgeranno tramite:
- lezioni frontali atte a fornire le conoscenze fondamentali nei vari settori delle Scienze della Terra e negli specifici settori applicativi, propri dell'ambito professionale del geologo junior;
- esperienze sul terreno, presenti anche al 1° anno ma concentrate al 2° e 3° anno, finalizzate alla comprensione dei fenomeni geologici nelle loro manifestazioni reali, allo studio e descrizione della geometria dei corpi rocciosi, alla loro caratterizzazione funzionale a varie finalità applicative, all'apprendimento delle tecniche cartografiche di base e del rilevamento geologico e geotematico;
- esperienze di laboratorio, presenti nei tre anni ma concentrate al 3° anno, dedicate alle moderne metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione anche informatica dei dati per la realizzazione di cartografia numerica;
- esperienze esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi e di orientamento presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, nonché soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Al fine di seguire individualmente la carriera dello studente (aiutandolo a focalizzare il proprio obiettivo formativo, superare le difficoltà e programmare lo studio), alcuni docenti, tra quelli attivi nel corso di studio, rivestono la figura di tutor. Le conoscenze e competenze acquisite costituiscono una base solida 1) per intraprendere un percorso di studi magistrale nelle scienze e tecnologie geologiche (Classe LM-74) ma anche in altre classi di laurea che mirano alla valorizzazione e gestione del territorio e dell'ambiente 2) per essere applicate professionalmente in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.