Il Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze e Geologia Applicata intende formare dei laureati magistrali dotati di approfondite competenze scientifiche e metodologico-applicative che consentano di affrontare i molteplici aspetti delle moderne Scienze della Terra, dalla geodinamica all'ambiente, alle georisorse.
ll corso di studi si propone di fornire dei percorsi formativi che coprano rilevanti ambiti scientifici ed applicativi delle Scienze della Terra, sulle quali i docenti coinvolti vantano un'esperienza pluridecennale a livello di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. In particolare il Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze e Geologia Applicata si propone la formazione di laureati magistrali che:
- acquisiscano capacità di programmazione e progettazione nel campo della raccolta dei dati geologici, di superficie e di sottosuolo, nei settori della cartografia geologica e della valutazione e gestione delle risorse naturali;
- acquisiscano competenze operative di laboratorio e di terreno nonché capacità specifiche in vari ambiti geologico-applicativi, con particolare riferimento alla difesa e ricostruzione degli equilibri idrogeologici del territorio, alla difesa e consolidamento dei versanti nelle aree instabili per movimenti franosi ed altri fenomeni di dissesto, alla gestione e protezione delle risorse idriche sotterranee;
- siano capaci di fornire una caratterizzazione esaustiva di materiali geologici (dai minerali alle rocce, dalle acque ai suoli) anche attraverso un'approfondita analisi dei processi geologici che ne sono all'origine;
- acquisiscano specifiche competenze metodologiche per analisi sul terreno e in laboratorio di fenomeni e materiali geologici;
- acquisiscano competenze nel programmare e progettare interventi di salvaguardia dai rischi geologici;
- acquisiscano capacità di realizzare cartografie geotematiche e progettare e implementare banche dati collegate per obiettivi di pianificazione e gestione territoriale con particolare riferimento alle problematiche geologiche ed ambientali e all'analisi dei parametri connessi ai rischi geoambientali;
- acquisiscano capacità di programmare e gestire indagini geognostiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo;
- acquisiscano competenze nel programmare e gestire interventi per lo studio e la tutela del patrimonio culturale con particolare riferimento ai siti di interesse archeologico ed alla conservazione dei materiali lapidei.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, il Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze e Geologia Applicata prevede:
- il rafforzamento delle conoscenze delle discipline geologiche attraverso insegnamenti caratterizzanti comuni per un totale di 54 CFU, rispetto ai 40 CFU minimi previsti per la classe nel D.M. del 16 marzo 2007 "Determinazione delle classi delle lauree magistrali";
- l'approfondimento di più specifiche tematiche, metodologie e/o discipline scientifiche e/o applicative attraverso la scelta di corsi affini o integrativi funzionali e di supporto all'indirizzo di studi che si intende perseguire e che troverà esplicazione nella preparazione della tesi di ricerca sperimentale.
Dal punto di vista metodologico, oltre alle lezioni frontali, sono previste varie tipologie di esercitazioni pratiche e sul terreno ed esercitazioni di laboratorio, finalizzate anche alla conoscenza di metodiche analitiche sperimentali ed all'elaborazione informatica dei dati. Sono altresì previsti (ed incentivati) tirocini formativi e di orientamento presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori italiani ed esteri, anche nel quadro di accordi internazionali, per consentire agli studenti di sperimentare in ambienti di lavoro gli strumenti acquisiti durante gli studi e di farsi conoscere in una prospettiva occupazionale.