Il Corso di Studi in Fisica e Tecnologie Avanzate ha il fine di fornire una preparazione equivalente a quella di analoghi titoli europei (e.g.: BSC inglese). L’obiettivo è quello di formare laureati in possesso di:
- una solida conoscenza di base della fisica classica e moderna;
- familiarità con il metodo scientifico;
- buona conoscenza di strumenti matematici ed informatici;
- competenze operative e di laboratorio;
- capacità di lavorare in autonomia ed in gruppo;
- un’adeguata professionalità per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo nei primi due anni prevede l’offerta di una formazione di base in Matematica (che include corsi di Algebra Lineare; Geometria ed Analisi Matematica con lo studio del calcolo differenziale ed integrale per una e piu’ variabili reali), unita ad un corso tradizionale di Meccanica Classica, seguito da un corso di Meccanica dei Fludi e Termodinamica ed un corso di Elettromagnetismo Classico che precede un corso di Onde Elettromagnetiche e Ottica. La formulazione Lagrangiana e Hamiltaniana della Meccanica e’ introdotta al secondo anno con un corso di Meccanica Analitica. Due laboratori, da 9 CFU ciascuno, sono stati progettati per fornire, rispettivamente: le basi dell’analisi statistica dei dati sperimentali ed esperienze di laboratorio relative alla meccanica, acustica e termodinamica; le basi della teoria dei circuiti elettrici ed esperienze di elettricita’ e magnetismo. Un corso di Fisica Applicata integra la formazione conseguita con i corsi di laboratorio introducendo lo studente ai metodi moderni di indagine sperimentale e delle loro principali applicazioni, che includono quelle in campo biomedico, nelle scienze della Terra, in archeometria e nella conservazione dei beni culturali. Un corso di Fisica Moderna introduce i concetti che hanno condotto storicamente alla formulazione della Relativita’ Speciale ed alla crisi della Fisica Classica.
La formazione di strumenti matematici di base, viene integrata al terzo anno con un corso di Metodi Matematici della Fisica. Il corso di Meccanica Quantistica Elementare fornisce una preparazione di base alla Meccanica Quantistica ed e’ preliminare sia al corso di Fisica Nucleare e Subnucleare (che fornisce un’introduzione alla fisica delle interazioni fondamentali, ai modelli del nucleo e delle particelle elementari) sia al corso di Struttura della Materia (che fornisce un’introduzione alla Fisica Atomica e Molecolare e alla Fisica dello Stato Solido).
L’offerta formativa include inoltre un corso di Spettroscopia Laser e Ottica Applicata seguito da un laboratorio di Ottica Quantistica. In alternativa, viene offerto un corso di Microelettronica seguito da un laboratorio di Tecniche Sperimentali delle Alte Energie e Astroparticelle, oppure un laboratorio di esperienze didattiche accompagnato da un corso di didattica della Fisica.