Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I requisiti curriculari sono soddisfatti con il possesso della laurea in una delle seguenti classi di laurea (ex DM 270/2004 o ex DM 509/1999 o altro equivalente titolo di studio conseguito all'estero): Scienze dell'educazione e della formazione (L-19), Filosofia (L-5), Lettere (L-10), Lingue e culture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12), Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16), Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze delle attività motorie e sportive (L-22), Scienze e tecniche psicologiche (L-24), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L- 40), Storia (L-42), Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Educatore Professionale (L/SNT02), Laurea in infermieristica (L-SNT01).
I laureati nelle classi elencate devono inoltre aver conseguito almeno 40 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 13, 14; M-PED/01, 02, 03, 04; M-PSI/01, 02, 03, 04, 05, 06; SECS-P/01, 07, 08, 10; M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06; M-STO/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09; L-ART/06; L-FIL-LET/08, 09, 10, 11, 12, 13, 14; M-DEA/01; MED/25, 42, 44, 45, 48; IUS/01, 07, 09, 14; M-EDF/01, 02 e aver conseguito il titolo di studio con una votazione non inferiore a 95/110. (se il laureato ha ottenuto una votazione di laurea inferiore a 95/110, deve aver superato, con una media ponderata non inferiore a 26/30, gli insegnamenti del suo piano di studi per almeno 40 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 13, 14; M-PED/01, 02, 03, 04; M-PSI/01, 02, 03, 04, 05, 06; SECS-P/01, 07, 08, 10; M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06; M-DEA/01; L-ART/06; L-FIL-LET/08, 09, 10, 11, 12, 13, 14; M-GGR/01; MED/25, 42, 44, 45, 48; IUS/01, 07, 09, 14; M-EDF/01, 02).
Possono essere ammessi al corso di studio anche studenti non in possesso dei suddetti requisiti, purché risultino soddisfatti quelli indicati nel Regolamento didattico del corso di studio
Ai fini dell'ammissione al corso di studio, gli studenti in possesso dei previsti requisiti curriculari devono sostenere una prova per la verifica della preparazione personale. La prova prevede un colloquio che ha per oggetto argomenti di pedagogia e didattica, sociologia generale, psicologia del lavoro e psicologia sociale. Le modalità di verifica della personale preparazione sono specificate in modo dettagliato nel Regolamento didattico del corso di studio.