Il Corso di laurea in Economia e Commercio permette l'acquisizione di quelle conoscenze multidisciplinari (nell'area aziendale, economica, giuridica e quantitativa) che consentono di capire come funzionino e operino le imprese all'interno del sempre più complesso ambiente sociale ed economico nel quale operano.
In particolare, il corso di laurea in Economia e Commercio si propone di formare laureate/laureati in possesso di:
- una solida preparazione che consente loro di affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale e di predisporre e analizzare documenti di controllo, programmazione e rendicontazione aziendale;
- conoscenze teoriche al fine di condurre processi di analisi critica delle realtà aziendali indagate, sia con riferimento all'ambito privato sia a quello pubblico;
- abilità nell'uso di strumenti quantitativi di analisi statistico-gestionale ed economico-aziendale necessari per comprendere gli andamenti delle principali variabili economico-finanziarie;
- capacità di inquadrare correttamente i fenomeni aziendali nel contesto micro e macroeconomico sia interno che internazionale;
- conoscenze dei profili regolamentari e normativi (sia nazionali che comunitari) rilevanti in ambito aziendale, con riferimento al settore privato e a quello pubblico;
- capacità di esprimersi correttamente in lingua inglese;
- conoscenza degli strumenti informatici più diffusi.
Il Corso di laurea permette inoltre l'acquisizione di soft skills (come la capacità di pianificare ed organizzare, la capacità comunicativa, il problem solving, il team work, la capacità di leadership) in collaborazione anche con altre strutture dell'Ateneo di Siena.
Il corso di laurea si articola in tre curricula: due in lingua italiana e uno insegnato interamente in lingua inglese.
I curricula in lingua italiana hanno quasi interamente in comune il biennio iniziale e si differenziano principalmente nel terzo anno. Il curriculum in lingua inglese ha un'enfasi sui processi di internazionalizzazione dell'impresa.
Il percorso formativo della Laurea in Economia e Commercio è articolato in quattro ambiti disciplinari
1) Economico che prevede insegnamenti di tipo microeconomico (l'analisi del consumatore e dell'impresa) e macroeconomico (l'equilibrio macroeconomico) (SECS-P0/1) e a seconda del curriculum scelto, l'economia pubblica (SECS P0/3), l'economia industriale e applicata (SECS-P0/1 e SECS-P/06).
2) Aziendale che prevede insegnamenti nei due settori disciplinari rilevanti per la formazione specifica (SECS-P0/7 e SECS-P0/8). Tali insegnamenti vertono su tre grandi aree tematiche: le tecniche di rilevazione dei fenomeni aziendali e le logiche formali e sostanziali di predisposizione dei documenti di sintesi economico-finanziaria; l'analisi della gestione aziendale e l'attività programmazione strategica ed operativa; l'analisi delle funzioni aziendali con particolare rilievo al marketing.
3) Giuridico che prevede insegnamenti che garantiscono le basi del diritto pubblico e privato (IUS/01 e IUS0/09), fornendo successivamente elementi rilevanti per la formazione specifica del corso di studi come il diritto commerciale (IUS/04), e, a seconda del curriculum scelto, il diritto amministrativo (IUS/10), il diritto del lavoro (IUS/07) e il diritto tributario (IUS/12) e il diritto comunitario e internazionale (IUS/14).
4) Matematico-statistico che prevede insegnamenti volti a fornire le basi per un'analisi statistico-quantitativa dei problemi economico-aziendali e spazia dall'analisi matematica generale e finanziaria (SECS-S/06) alla statistica generale e applicata alla realtà economico aziendale (SECS-S/01 e SEC-S/03).