Il corso di Laurea Magistrale in Management e Governance (MaGo), integrando ed approfondendo le tematiche e conoscenze già acquisite nei corsi di studio triennali, ha l'obiettivo di fornire una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nell'ambito del governo e della gestione aziendale.
In tal senso, il Corso si propone di trasmettere agli studenti un'ampia ed approfondita conoscenza delle tematiche relative all'economia ed al management. Gli studenti sono formati su moderne teorie economico-manageriali, concetti, tecniche ed applicazioni. Particolare attenzione è posta sulle evoluzioni recenti e sulle grandi direttrici di cambiamento del contesto operativo aziendale al fine di trasmettere agli studenti adeguate competenze relative ai processi di governo, di gestione, di organizzazione e di rilevazione nei vari tipi di imprese e organizzazioni operanti in differenti settori (pubblici e privati), sia di grandi che di medio-piccole dimensioni.
Tale formazione, di natura fortemente interdisciplinare, consente loro di qualificarsi per l'accesso alla professione di Dottore Commercialista di cui al D. Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, nonché lo svolgimento dell'attività di Revisione legale dei conti di cui al D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.
Il Corso intende altresì favorire lo sviluppo delle cosiddette soft skills (ad esempio: analisi e sintesi, critical thinking, problem solving, team working, leadership, negoziazione, collaborazione, comunicazione, iniziativa, proattività, organizzazione, gestione del tempo e delle priorità, decisione, tolleranza allo stress, autoefficacia, autonomia, intraprendenza, etc.), oggi sempre più necessarie, se non indispensabili, per l'efficace governo aziendale. A tal fine, vengono privilegiate metodologie didattiche attive - ricorrendo anche (ma non solo) a soluzioni tecnologiche avanzate per la didattica - che sono:
- Learner-centered
- Problem-based
- Experience-based
- Partecipative e cooperative
Il percorso formativo è focalizzato sugli insegnamenti che fanno riferimento ai diversi profili del governo e controllo e della gestione aziendale, nelle principali aree disciplinari:
1) Aziendale (SECS-P/07, -P/08, -P/09, -P/11): gli insegnamenti vertono principalmente sui temi di gestione, controllo e valutazione delle performance delle imprese sia pubbliche, sia private. A questi, si aggiungono insegnamenti finalizzati a dotare gli studenti delle conoscenze e competenze per comprendere i fenomeni economici per elaborare e sviluppare strategie sia a livello business, sia corporate.
2) Economica (SECS-P/01, -P/02, -P/03, -P/06, -P/12): include insegnamenti che approfondiscono le caratteristiche e specificità dei differenti sistemi capitalistici nel mondo, affrontano le dinamiche microeconomiche rilevanti per il management d'impresa, esaminano le implicazioni economiche dello sviluppo sostenibile e dell'organizzazione industriale.
3) Giuridica (IUS/04, /05, /07, /10, /12, /14) include insegnamenti finalizzati ad approfondire le tematiche giuridiche relative a: diritto tributario, regolazione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali, disciplina delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, disciplina della concorrenza applicabile alle imprese ed agli Stati nel contesto dell'Unione Europea, diritto dei consumatori e responsabilità sociale dell'impresa. Nell'ambito dei corsi, particolare attenzione è posta alla disamina dei sistemi normativi in ottica comparativa nazionale/internazionale.
4) Statistico-matematica (SECS-S/03): comprende una formazione finalizzata a preparare studenti capaci di interpretare efficacemente le basi di dati e di utilizzare i concetti di statistica, probabilità e del campionamento nel prendere le decisioni in ambito aziendale.
Considerata la particolare rilevanza della formazione linguistica per l'efficace governo aziendale - dal momento che tutte le aziende si trovano oggi ad operare e competere a livello globale o quantomeno europeo - i laureati dovranno inoltre consolidare le proprie conoscenze linguistiche. Nell'Inglese, in particolare, gli studenti dovranno acquisire competenze almeno pari al livello B2 (Quadro Comune Europeo).