Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e Filosofia occorre essere in possesso della Laurea o di un Diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo acquisito all'estero e ritenuto idoneo.
E' inoltre necessario che lo studente sia in possesso di specifici requisiti curriculari, di un'adeguata preparazione personale inclusa la conoscenza della lingua inglese sufficiente per leggere testi in lingua usati nei diversi insegnamenti.
I requisiti curricolari sono soddisfatti con il possesso della laurea in uno dei seguenti corsi di studio (ex DM 270/2004 o ex DM 509/1999 o altro equivalente titolo di studio conseguito all'estero):
Beni culturali (L-1), Filosofia (L-5), Lettere (L-10), Mediazione linguistica (L-12), Scienze dell'educazione e della formazione (L-19), Scienze della comunicazione (L-20), Storia (L-42).
I laureati nelle classi elencate devono inoltre aver conseguito almeno 40 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
M-GGR/01; M-DEA/01; M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08; M-PED/01, 03; M-PSI/01; M-STO/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09; SECS-P/12; SPS/02, 07, 08.
I requisiti curriculari risultano soddisfatti anche per i laureati in classi di laurea diverse da quelle precedentemente elencate, purché abbiano conseguito almeno 72 CFU nei seguenti SSD:
M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08; M-STO/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09; IUS/18, 19, 20; M-DEA/01; M-GGR/01, 02; SECS-P/01, 02, 04, 08, 12; SECS-S/01, 03, 04, 05; SPS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 13, 14; M-PED/01, 02, 03; M-PSI/01, 05; L-ANT/02, 03; L-ART/04.
La preparazione personale viene quindi verificata attraverso un colloquio, a cui possono accedere soltanto gli studenti in possesso dei requisiti curriculari. Le modalità̀ di verifica della preparazione personale sono definite nel Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale.