Obiettivo del Corso di laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) é di far acquisire agli studenti le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Igienista dentale, e la metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa tale da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici permetteranno ai laureati in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) di:
- acquisire le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale e propedeutica alla comprensione delle materie caratterizzanti la professione;
- acquisire le conoscenze relative al recupero della salute, fornendo l'adeguato supporto all'igiene orale del paziente necessario alla prevenzione e tutela di numerose malattie sistemiche, e al mantenimento dello stato di salute nel soggetto sano, attraverso l'indicazione di un corretto stile di igiene orale;
- intervenire nella prevenzione, suggerendo “le buone pratiche” dello spazzolamento dentale ed utilizzo di altri presidi (scovolino, filo interdentale, etc.);
- saper usare mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale, motivando l'esigenza di controlli clinici periodici;
- saper indicare le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale;
- essere in grado di provvedere alla ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei sistemi anatomico-biologici, interpretati in chiave anatomica e fisiologico-patologica che consenta di sviluppare una professionalità operativa;
- possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività nel campo della igiene dentale e dell'odontoiatria preventiva per la produzione di servizi attraverso la modificazione delle abitudini personali e collettive;
- possedere le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- saper utilizzare efficacemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, ma anche di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere capaci di collaborare alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e di occuparsi della raccolta dei dati tecnico-statistici;
- conoscere e valutare l'automazione e l'informatizzazione;
- conoscere il management nel settore della sanità;
- essere in grado di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
- di saper svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria;
- di conoscere le principali normative in materia di radioprotezione.
Sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti, il percorso formativo prevede l'acquisizione di centottanta (180) CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui sessanta (60) da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio). Tale percorso si attua innanzitutto attraverso l'apprendimento teorico e teorico/pratico, rivolto alla specificità della professione, delle discipline di base: FIS/07, MED/03, MED/04, MED/07, MED/09, BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/16, BIO/17, quali fisica, biologia, biochimica, anatomia, istologia, patologia generale, microbiologia, psicologia ed in seguito attraverso l'apprendimento di discipline più strettamente caratterizzanti, quali le scienze della prevenzione e dei servizi sanitari, scienze e tecniche di igiene dentale, scienze medico-chirurgiche: MED/28, MED/42, MED/50, BIO/14, MED/08, MED/36, MED/43, MED/44. Ad ognuna di queste discipline corrisponde almeno un modulo riguardante i relativi argomenti, raccolti in insegnamenti specifici per argomento, così da facilitare l'acquisizione di conoscenze essenziali per la professione e favorire il tirocinio nei corrispondenti settori.
In particolare, uno spazio apprezzabile è riservato alla preparazione statistico-informatica degli studenti tramite moduli di base di statistica (MED/01) e di informatica (ING-INF/05) e successivi insegnamenti specifici di statistica applicata alla ricerca sperimentale e tecnologica (SECS-S/02) e lo svolgimento di attività di laboratorio di statistica e di informatica, in modo da far loro acquisire la capacità di gestire i dati relativi ai vari aspetti dell'alimentazione (produzione, disponibilità, elaborazione di statistiche sanitarie su cartelle cliniche informatizzate) e di usufruire di tali risultati, valutandone l'utilizzabilità nei confronti delle situazioni di igiene orale, normali e/o in ambito clinico, e della ricerca.
Sono inoltre forniti i mezzi teorici e pratici per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico futuro (MED/50).
La formazione culturale è arricchita da insegnamenti di scienze umane e psicopedagogiche e sociologiche: M-PSI/01, M-PED/01, M-DEA/01, MED/02 e SPS/07, al fine di garantire l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso; di conoscere la distribuzione delle patologie comunque legate ad un non corretto rapporto con l'igiene orale, tenendo conto, nei confronti degli utenti/pazienti, delle motivazioni psicologiche legate al comportamento, che danno origine a gravi patologie quali quelle delle malattie odontoiatriche e sistemiche.
Particolare attenzione è rivolta alle Scienze della Prevenzione e dei servizi sanitari (MED/36, MED/42, MED/43, MED/44, MED/45, MED/50) ed anche al Primo Soccorso (MED/09, MED/18, MED/41).
Le Scienze del Management Sanitario (IUS/07, SECS-P/07) sono sviluppate in particolare riguardo al diritto del lavoro, nonché all'economia aziendale, per la comprensione di base dei meccanismi gestionali delle aziende sanitarie e nella prospettiva di un approfondimento nei corsi di laurea specialistica.
Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni di livello B1 e B2.
Al tirocinio (60 CFU), che è parte fondamentale del Corso di studi per far acquisire agli studenti le abilità necessarie alla pratica di Igienista dentale, sarà rivolta una particolare attenzione sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi stesso.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o nei “laboratori” specifici per il Corso di Laurea.
I risultati di apprendimento delle attività di laboratorio, della lingua inglese e di alcuni tirocini, daranno luogo ad una idoneità.
Lo studente avrà la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività, definita "internato di laurea", potrà essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o pubbliche e/o private accreditate, previa autorizzazione da parte del Comitato per la Didattica.