Obiettivo del Corso é far acquisire agli studenti le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico e la metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici consistono nell'acquisizione:
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale e propedeutiche alla comprensione delle materie caratterizzanti la professione
- delle conoscenze teoriche e pratiche dei settori professionalizzanti, con particolare risalto alle metodologie innovative e della capacità di pianificare, realizzare e valutare le attività tecnico-diagnostiche relative ad indagini biochimiche, di biologia molecolare, ematologia ed immunoematologia, tossicologia, farmacologia (incluse le preparazioni galeniche e magistrali), radioimmunologia, immunologiche ed immunometriche, microbiologiche e virologiche, genetiche, citologiche, istologiche e d'anatomia patologica (incluse le tecniche di riscontro diagnostico autoptico)
- delle conoscenze delle più moderne metodologie biotecnologiche e delle loro applicazioni
- della conoscenza e della valutazione dell'automazione, dell'informatizzazione e della comunicazione
- della conoscenza del management nel settore della sanità
- della conoscenza della normativa e delle leggi dello Stato che disciplinano la professione tecnica, l'attività di laboratorio, i presidi medico-chirurgici e la sanità pubblica
- della capacità di realizzare e verificare il Controllo e la Assicurazione di Qualità anche in funzione del miglioramento continuo della qualità dell'assistenza
- della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo
- della capacità di identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attività nelle diverse aree del laboratorio
- della conoscenza e capacità di risolvere situazioni di emergenza-urgenza nell'ambito del primo soccorso
- della conoscenza delle basi della metodologia della ricerca e della capacità di applicarle al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di analisi e di produzione
- della conoscenza delle norme per la tutela della salute dei lavoratori (in particolare, di radioprotezione)
- della capacità di agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico-diagnostiche e produttive previste nel progetto formativo
- della capacità di interagire e collaborare attivamente con equipes interprofessionali al fine di programmare e gestire attività di analisi e di produzione anche decentrate
- di capacità didattiche orientate alla formazione del personale ed al tutorato degli studenti in tirocinio
- della capacità di individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro
del metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente anche attraverso una ricerca bibliografica sistematica e la lettura critica di articoli scientifici
- di un buon livello di conoscenza sia scritta che parlata della lingua inglese
Sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti il percorso formativo si attua innanzitutto attraverso l'apprendimento di discipline di base, quali fisica (FIS/07), matematica (MAT/05), biologia (BIO/13), chimica e biochimica (BIO/10), anatomia (BIO/16), istologia (BIO/17), fisiologia (BIO/9), patologia generale (MED/04), microbiologia (MED/07) ed in seguito attraverso l'apprendimento di discipline più strettamente specifiche, quali la genetica medica (MED/03), l'anatomia patologica (MED/08), microbiologia clinica (MED/07) e poi la biochimica (BIO/12), la biologia molecolare (BIO/12), l'analisi (BIO/12) e la patologia cliniche (MED/05), l'ematologia (MED/15) e l'immunoematologia (MED/15), la farmacognosia (BIO/14) e la farmacotossicologia (BIO/14). Particolare attenzione viene data nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti e nel tirocinio all'innovazione tecnologica, fornendo i mezzi teorici e pratici per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico futuro.
Ad ognuno di questi insegnamenti corrisponde almeno un modulo riguardante le relative tecniche, con particolare attenzione alle biotecnologie, così da facilitare e favorire sia il tirocinio (60 CFU in totale) nei corrispondenti settori che l'acquisizione di abilità tecniche essenziali per la professione. Al tirocinio, che è parte fondamentale del C.d.L. per far acquisire agli studenti le abilità necessarie alla pratica delle operazioni di laboratorio, è rivolta una particolare attenzione sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi.
Un congruo spazio è riservato alla preparazione statistico-informatica degli studenti tramite moduli di base di matematica (MAT/05), statistica (MED/01) informatica (ING-INF/05) e successivi insegnamenti specifici di statistica (MED/01) ed informatica applicate (ING-INF/05), in modo da far loro acquisire la capacità di gestire le apparecchiature complesse che si trovano nei laboratori e di valutare i risultati delle indagini in ambito clinico, con particolare riferimento al controllo di qualità, e in quello della ricerca. La formazione culturale è arricchita da insegnamenti di scienze umane e psicopedagogiche (MED/02, M-FIL/02, M-PS/01, SPS/7), al fine di garantire l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso.
Particolare attenzione è rivolta alle scienze della prevenzione nei servizi sanitari (MED/36, MED/43, MED/44, MED/42, MED/46) ed anche al primo soccorso (MED/09, MED/18, MED/41). Le scienze del management sanitario sono sviluppate in particolare riguardo al diritto pubblico e del lavoro (IUS/09, IUS/07) nonché dell'economia (SECS-P/07) e dell'organizzazione aziendale (SECS-P/10) per la comprensione di base dei meccanismi gestionali delle aziende sanitarie e nella prospettiva di un approfondimento nei corsi di laurea specialistica. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità offerta dall'Ateneo di acquisire ulteriori certificazioni quali PET o FCE.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratorio. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e di alcuni tirocini, danno luogo ad una idoneità.. Lo studente ha la disponibilità di 5 crediti finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita "internato di laurea" e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica.