Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità del settore e della classe che rappresenta otto profili professionali, comprendenti discipline nei seguenti ambiti culturali integrati:
- medicina e sanità pubblica
- legislazione normativa sanitaria
- management sanitario
- scienze umane e del comportamento
- metodologia della ricerca
- metodologie della didattica e del Tutoring
- scienze riabilitative e del recupero funzionale
- scienze della formazione
- scienze della comunicazione
- metodologie e tecniche riabilitative
Particolare rilievo viene dato al raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici nel campo della metodologia della ricerca, attraverso un insegnamento specifico in cui lo studente è introdotto alla comprensione ed interpretazione critica della letteratura scientifica in campo riabilitativo, come fondamento della pratica clinica basata sulle prove di efficacia (evidence based practice), e alla progettazione di studi scientifici, raccolta dati, analisi, presentazione ed interpretazione dei risultati. Nella formulazione del percorso formativo le priorità sono rappresentate dallo studio teorico/pratico delle Scienze Giuridico-Economiche, di Metodologia della Ricerca, e delle Metodologie per la didattica e il tutoring delle professioni afferenti alla classe SNT02, realizzabili tramite lezioni frontali, esercitazioni, laboratori didattici, tirocini nei segmenti funzionali di interesse dei futuri laureati. La competenza e la capacità relazionale-comunicativa-pedagogica necessaria all'interazione con le organizzazioni, con l'utenza, i caregiver e i sistemi professionali vengono sviluppate tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione dei necessari comportamenti ed atteggiamenti. I laureati della classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono primariamente professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti
didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base, nonché degli specifici codici deontologici. Il laureato magistrale, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento agli ambiti di seguito descritti.
Area della ricerca - Metodi della statistica e dell'epidemiologia per trasferirle nell'ambito della ricerca del contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici della classe di appartenenza. Metodologia della ricerca e aggiornamento scientifico per una pratica sanitaria basata sulle evidenze scientifiche. Analisi di studi della ricerca qualitativa e quantitativa e allenamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica riabilitativa.
Area professionale avanzata – Scienze riabilitative e del recupero funzionale, Approfondimenti bioetici, nuove tecnologie e metodologie; Approfondimento dei più rilevanti progressi clinici e organizzativi nell'ambito delle neuroscienze e della riabilitazione in generale.
Area del management – Principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo e del lavoro. Approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni.
Area formativa – Modelli pedagogici, modelli dell'apprendimento degli adulti e dall'esperienza e metodologie tutoriali. Metodologie di progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati, di metodi didattici, gestione dei gruppi di formazione, al fine di attivare eventi formativi specifici delle professioni riabilitative.
PERCORSO FORMATIVO L'insieme delle competenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 120 CFU (di cui 70 di didattica, 6 a scelta dello studente, 5 di laboratori ed altre attività, 30 di Tirocinio e 9 per l'inglese e per la prova finale) costituiscono il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario a comprendere, affrontare e gestire gli eventi che richiedono l'intervento del professionista che ha acquisito elevate competenze ovvero “ UNA FORMAZIONE DI LIVELLO AVANZATO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' DI ELEVATA QUALIFICAZIONE IN AMBITI SPECIFICI” mediante la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni di laboratori e lavori di gruppo, tirocini caratterizzanti con la supervisione di docenti e tutor, oltre allo studio personale. Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni ed autoapprendimento. La verifica del raggiungimento degli obiettivi viene effettuata mediante eventuali prove in itinere, che hanno valore anche di autovalutazione da parte dello studente, e con un esame conclusivo orale e/o scritto. L'esame è unico e contestuale per ogni insegnamento, e il suo superamento è necessario per l'acquisizione dei corrispondenti crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e di informatica danno luogo ad una idoneità. Tirocini, laboratori, esercitazioni, stage clinici etc. possono essere effettuati presso servizi e strutture anche non universitarie, quali quelle ospedaliere o private con le quali l'Università abbia stipulato una convenzione. Lo studente ha una disponibilità di 6 crediti per la prova finale del Corso. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazione di livello B2.
In particolare le discipline rappresentate dai SSD inseriti, consentiranno di realizzare il costrutto culturale e scientifico del ruolo professionale previsto da questa Laurea Magistrale, consentendo l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, tramite i SSD: MED/48, MED/43, nonché tramite i SSD: IUS/01, IUS/07, IUS/09, MED/42, M-PSI/06, gli elementi di gestione del personale, degli strumenti ovvero l'acquisizione di uno stile "manageriale" e una mentalità giuridica, basilari per lo sviluppo professionale che il livello e la normativa prevede. I SSD: SPS/08, MED/02, MED/48, MED/50, M-DEA/1, M-PSI/08, M-PSI/04 e L/ART-05 sono necessari per approfondire l'area della formazione e della metodologia della didattica, della pedagogia dell'educazione e della comunicazione, sviluppando la capacità di analisi e di progettazione in questi campi.
I SSD: SECS-S/02, MED/26, MED/42, MED/48, svolgeranno un ruolo fondamentale, in sinergia con un tirocinio per dare impulso all'area della ricerca e per la produzione di studi e di sperimentazioni integrate nel campo della riabilitazione; i SSD MED/30, MED/31, MED/26, MED/10, MED/11, MED/25, MED/48, MED/50 sono stati individuati per approfondire l'area professionale riabilitativa, e sono necessari per una visione aggiornata e corretta dei progressi in campo scientifico, e per assumere decisioni di tipo clinico - assistenziale specifico di questa area e della classe.