Il corso ha l'obiettivo di creare figure professionali in grado di: svolgere funzioni di assistenza alla donna in gravidanza e al nascituro, di assistere la donna durante l'espletamento del parto fisiologico, di essere in grado di predisporre la sala operatoria per il parto cesareo e per aiutare le urgenze legate alla patologia ostetrica. In particolare dovranno essere in grado di: espletare le funzioni individuate dalle norme istitutive del profilo professionale e dallo specifico codice deontologico, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza del soggetto femminile; pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale ostetrico; garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; provvedere alla corretta esecuzione del monitoraggio del benessere materno-fetale. Tali obiettivi saranno raggiunti mediante uno specifico percorso formativo che include le discipline di base: MED-42, BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/16, MED/03, MED/04, MED/07, MED/09, MED/40, MED/41, quali fisiologia, biochimica, bniologia applicata, anatomia umana, genetica medica, patologia generale, microbiologia, ginecologia ed ostetricia, anestesiologia; ed in seguito attraverso l'apprendimento di discipline più strettamente caratterizzanti quali: farmacologia, chirurgia generale, radiodiagnostica, oncologia medica, endocrinologia, pediatria, ginecologia ed ostetrica (BIO/14, MED/18, MED/36, MED/06, MED/13,MED/38, MED/40) e affini: MED/08.
La formazione culturale è arricchita da insegnamenti di scienze umane e psicopedagogiche e sociologiche: M-PSI/08, M-DEA/01e SPS/07, al fine di garantire l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso.
Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni quali PET e/o FCE.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attuerà inoltre attraverso una formazione pratica che includa l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo. In questo senso, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste rilievo l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico. A tal fine il corso di laurea in Ostetricia prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, suddivisi in semestri, di cui oltre 60 CFU sono da acquisire tramite attività di tirocinio. Dovranno saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.