Il percorso formativo della Laurea in Economia e Commercio è articolato in modo tale da consentire, da un lato, l'acquisizione delle conoscenze di base nelle aree aziendale, economica, quantitativa e giuridica e, dall'altro lato, di approfondire i temi dell'amministrazione e della gestione aziendale. Completano la formazione dello studente i contenuti formativi connessi con la lingua inglese e l'informatica.
In particolare, il corso di laurea in Economia e Commercio si propone di formare laureati dotati di:
- una solida preparazione che consentirà loro di affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale e di predisporre ed analizzare documenti di programmazione e rendicontazione (discipline dei SSD P/07 e P/08);
- conoscenze teoriche al fine di condurre processi di analisi critica delle realtà aziendali indagate, sia con riferimento all'ambito privato sia a quello pubblico (discipline dei SSD P/07, P/08 e P/11);
- abilità nell'uso di strumenti quantitativi di analisi statistico-gestionale ed economico-aziendale necessari per comprendere gli andamenti delle principali variabili economico-finanziarie (discipline dei SSD S/01, S/03 e S/06);
- capacità di inquadrare correttamente i fenomeni aziendali nel contesto macroeconomico sia interno sia internazionale (discipline del SSD P/01);
- conoscenze sui profili regolamentari e normativi rilevanti in ambito aziendale, sia in riferimento al settore privato sia a quello pubblico, e sia in relazione al contesto nazionale sia a quello comunitario (discipline dei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10 e IUS/14);
- conoscenze relative a specifiche discipline di interesse per gli sbocchi occupazionali del corso, quali Diritto tributario (IUS/12) e Scienza delle finanze (SECS-P/03).
Parte del secondo anno e del terzo prevedono la possibilità per gli studenti di selezionare tra una serie di insegnamenti opzionali, anche appartenenti ad ambiti differenti, al fine di approfondire tematiche più prettamente economico-aziendali e gestionali, oppure giuridiche o, ancora, relative all'uso degli strumenti di analisi statistica.
Per gli studenti interessati, inoltre, è prevista la possibilità di svolgere una esperienza di stage nell'ambito economico-aziendale coerente con lo sbocco professionale di interesse.