Il laureato in Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali ha:
- completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
- approfondita conoscenza delle norme nazionali e comunitarie in materia di lavoro, anche con riguardo ai profili della sicurezza sui luoghi di lavoro e della tutela della salute del lavoratore;
- specifica conoscenza delle procedure di risoluzione delle controversie giudiziali e stragiudiziali;
- specifica conoscenza delle procedure di concertazione collettiva, dei metodi e tecniche della contrattazione collettiva;
- conoscenza di base delle discipline economiche, con particolare riguardo al funzionamento del mercato del lavoro e alla gestione delle risorse umane;
conoscenze di base relative alla macroeconomia del mercato del lavoro, ai principali indicatori statistici sui mercati del lavoro;
- capacità di comprendere finalità e contesti delle politiche del lavoro;
- conoscenze di base relative alle questioni di gestione aziendale, con particolare riferimento all'area gestione delle risorse umane;
- conoscenza della normativa sulla gestione in materia fiscale e tributaria dell'impresa e del lavoro, nonché sulla gestione contabile e finanziaria della stessa e del personale;
- conoscenze sociologiche funzionali all'organizzazione del lavoro e all'analisi del mercato e del mercato del lavoro.
Modalità di verifica: Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite saranno verificate, in itinere, con prove intermedie e verifiche durante lo svolgimento delle attività didattiche e, alla fine dei corsi di lezione, con le prove finali di esame in forma scritta e/o orale.