I laureati in Tecniche di Radiologa Medica, per Immagini e Radioterapia dovranno acquisire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per conseguire l'abilitazione dell'esercizio della professione. Dovranno altresì apprendere la metodologia e la cultura necessarie per la pratica della formazione permanente nonché raggiungere un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze, conoscenze, abilità e attitudini con conseguente immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Per conseguire tali finalità il laureato in Tecniche di Radiologa Medica, per Immagini e Radioterapia dovrà dimostrare di essere in grado di:
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione ed elaborazione dell'imaging secondo le evidenze scientifiche e le linee guida, tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;
- valutare la qualità tecnica del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;
- predisporre ed attuare secondo le indicazioni cliniche ricevute tutte le procedure necessarie per la pianificazione all'attuazione pratica dei trattamenti radioterapici;
- utilizzare tecnologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti, le altre professionalità ed i colleghi una comunicazione di adeguato livello professionale;
- assicurare confort, sicurezza e privacy degli utenti durante le indagini diagnostiche ed i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti ed il servizio, adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- accogliere e gestire la preparazione del paziente all'indagine diagnostica e al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato per quanto di sua competenza;
- collaborare con i medici, i colleghi e tutto il personale per garantire un funzionamento ottimale del servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- Utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- Ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza, per il miglioramento della propria pratica professionale;
- Conoscere la lingua inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.
Ulteriori conoscenze dovranno essere acquisite nell'ambito di:
- Management nel settore della Sanità;
- Normative e leggi dello stato che disciplinano la professione tecnica e i presidi medico-chirurgici della sanità pubblica;
- le più moderne metodologie biotecnologiche e loro applicazione;
- valore della automazione, informatizzazione e comunicazione;
- controllo, verifica e assicurazione di qualità, anche in funzione del miglioramento apportato dal progresso tecnologico;
- capacità di identificare, prevenire ed affrontare eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia, connessi con le attività svolte nelle diverse aree di operatività professionale;
- conoscenza e capacità di risolvere situazioni di emergenza-urgenza nell'ambito del primo soccorso;
- conoscenza delle basi della metodologia della ricerca e loro applicazione al fine di migliorare sia l'efficienza che l'efficacia dei contesti lavorativi;
- conoscenza delle norme per la tutela della salute dei lavoratori e dei pazienti/clienti/utenti;
- capacità di agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico-diagnostiche e produttive previste nel progetto formativo e nel codice deontologico;
- capacità di interagire e collaborare attivamente in equipe interprofessionali;
- capacità didattiche orientate alla formazione permanente del personale ed al tutorato degli studenti in tirocinio;
- capacità di individuare fattori di rischio, valutare gli effetti ed intervenire a tutela degli ambienti di lavoro;
- conoscenza del metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente attraverso una ricerca bibliografica sistematica e la lettura critica di articoli scientifici.
Sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti, il percorso formativo, si attuerà coinvolgendo gli aspetti del futuro professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, ritenuti essenziali, quali la motivazione, l'attitudine, le capacità professionali e la cultura scientifica. Il percorso formativo si attua attraverso l'apprendimento delle discipline di base teoriche essenziali, quali la Fisica Applicata (FIS/07), la Statistica Medica (MED/01) le Misure Elettriche ed Elettroniche (ING-INF/07), l'Analisi Matematica (MAT/05) e l'Informatica (INF/01) nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Così come per la Fisiologia (BIO/09), la Biochimica (BIO/10), la Biologia Applicata (BIO/13), l'Anatomia Umana (BIO 16), la Genetica Medica (MED/03), la Farmacologia (BIO/14), la Chirurgia Generale (MED/18), l'Anestesiologia (MED/41) e le Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche (MED/45). Di seguito verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline più strettamente specifiche e caratterizzanti la professione, compresi i concetti di radioprotezione e sicurezza, requisiti questi necessari per affrontare le prime esperienze di tirocinio professionalizzante indirizzato all'orientamento dello studente negli ambiti professionali di riferimento. Le materie individuate sono: la Fisica Applicata (FIS/07), la Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36), la Neuroradiologia (MED/37) e le Scienze Mediche e Tecniche Applicate (MED/50) che consentiranno l'acquisizione delle competenze di base con particolare attenzione alla innovazione tecnologica per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico futuro. Successivamente il processo formativo sarà integrato dagli insegnamenti delle Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari quali: l'Igiene Generale e Applicata (MED/42), la Medicina Legale (MED/43) e la Medicina del Lavoro (MED/44) e dalle Scienze Interdisciplinari Cliniche quali le Malattie dell'Apparato Respiratorio (MED/10) e le Malattie dell'Apparato Cardiovascolare (MED/11). Per quanto riguarda le Scienze Umane e psico-pedagogiche saranno inseriti gli insegnamenti della Pedagogia Generale e Sociale (M-PED/01), della Psicologia Generale (M-PSI/01) e della Storia della Medicina (MED/02). Le Scienze Interdisciplinari saranno rappresentate dai seguenti insegnamenti: Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (ING-INF/05), Bioingegneria Elettronica Informatica (ING-INF/06) e Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica (SECS-S/02). Nelle Scienze del Management Sanitario troveremo insegnamenti quali: Diritto del Lavoro (IUS/07), Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (M-PSI/06), Economia Aziendale (SECS-P/07) e Organizzazione Aziendale (SEC-P/10). Il programma approfondirà inoltre gli specifici settori, le procedure e le tecniche della diagnostica per immagini quali l'ambito senologico, contrastografico, scheletrico, angiografico, di tomografia computerizzata, di risonanza magnetica oltreché la neuroradiologia, l'oncologia, la radioterapia nelle sue diverse modalità tecniche di pianificazione e di effettuazione, la medicina nucleare, l'emodinamica e la densitometria ossea nonché tutto il settore legato all'interventistica in ambito radiologico. Un congruo spazio sarà riservato alla preparazione informatica anche applicata, tale da acquisire le capacità di gestione di tutte le apparecchiature complesse e di tutto l'imaging radiologico tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico.
- La formazione culturale sarà arricchita dalle competenze relazionali e comunicative nonché dalle competenze comportamentali necessarie in un ambiente di lavoro complesso. Allo studente saranno fornite le conoscenze relative all'aspetto legislativo ed organizzativo e della prevenzione nei servizi sanitari oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione. Particolare attenzione sarà rivolta alla statistica applicata alla ricerca sperimentale e tecnologica, controlli di qualità e complessiva gestione dell'imaging in ambito radiologico destinate al conseguimento e all'elaborazione dei complessi dati statistici acquisiti. Le scienze del management sanitario, della prevenzione dei servizi sanitari, dell'economia e dell'organizzazione, saranno forniti anche in prospettiva di un approfondimento che potrà eventualmente essere effettuato nel Corso di Laurea Magistrale. Parte fondamentale del corso di laurea è l'attività di tirocinio che permetterà agli studenti di acquisire le abilità necessarie alla pratica delle operazione professionali. In questo contesto lo studente potrà sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese in ambito teorico. Si sottolinea la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio sia in termini di qualità, sia di quantità, in cui lo studente potrà gradualmente assumere autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza attraverso il numero di crediti ad essa assegnati e ponendo una particolare attenzione alla scelta degli ambiti di frequenza ed ai tempi di attuazione, rispettando la connessione teorico-pratica che dovrà esistere tra di essi.