Il corso di laura magistrale in Finance - Finanza è un corso di laurea magistrale di due anni dedicato alla finanza nei suoi vari aspetti: quantitativo, gestionale ed economico. Il programma approfondisce i principali aspetti teorici e tecnici, che vengono abitualmente adottati nelle istituzioni e nei mercati finanziari. È un corso dedicato a studenti che abbiano una laurea di primo livello (o equivalente) in economia e in materie in grado di offrire le necessarie competenze iniziali di tipo quantitativo e finanziario.
Ulteriore finalità è quella di attivare il processo di conoscenze in inglese per eliminare gli ostacoli linguistici che frequentemente si incontrano in ambito finanziario per i laureati. Per questo motivo è stato inserito, tra le attività formative "altre", un insegnamento di lingua inglese, specificamente calibrato sull'approfondimento del linguaggio tecnico.
Agli studenti si intende inoltre offrire un corso caratterizzato da ampia flessibilità per adattare il percorso accademico alle esigenze formative degli studenti e alle differenti professioni cui il corso si indirizza.
Nello specifico, la laurea magistrale in Finance - Finanza si propone di:
• Fornire le conoscenze quantitative (matematico-statistiche) che sono alla base dell'analisi dei processi finanziari.
• Approfondire le problematiche economiche che sono maggiormente legate al funzionamento dei mercati (moral hazard, adverse selection, economia monetaria, internazionale, comportamentale, dello sviluppo sostenibile e dei mercati emergenti).
• Approfondire i temi di mercati, gestione di portafoglio, strumenti derivati, finanza comportamentale, efficienza dei mercati, finanza aziendale.
• Sviluppare le competenze nell'uso di strumenti di calcolo e di tecniche econometriche per identificare le tendenze dei mercati finanziari e per valutare i crediti e i portafogli finanziari.
In tal senso, la parte caratterizzante del corso si articola in modo sostanzialmente equivalente in tre aree di studio:
a) Area quantitativa: gli insegnamenti attingono in modo principale al SSD SECS-S/06, per l'approfondimento delle metodologie applicate in ambito finanziario al fine della valutazione delle attività finanziarie e l'analisi della volatilità dei rendimenti.
b) Area economica: sono previsti insegnamenti dei SSD SECS-P/01 e SECS-P/02 al fine dell'analisi dei fondamenti della microeconomia della finanza (asimmetrie informative, teoria dei giochi, teoria dei contratti) e della macroeconomia internazionale e della politica monetaria (comportamento delle banche centrali e analisi delle principali scelte di politica economica). A questi corsi è stato aggiunto un corso di econometria (SSD SECS-P/05), ritenuto necessario per apportare le conoscenze di base della modellistica quantitativa applicata al contesto economico e alla funzione di analisi dei mercati finanziari che consentono di interpretare correttamente le aspettative degli attori.
c) Area aziendale: gli insegnamenti caratterizzanti sono equamente ripartiti fra i SSD SECS-P/09 e SECS-P/11 per analizzare le conoscenze finanziarie sia dal punto di vista dei mercati sia da quello delle imprese richiedenti fondi.
A queste aree si aggiunge
c) Area giuridica: nei carattarizzanti è inserito il fondamentale contributo di analisi del contesto normativo e di regolamentazione dei mercati con taglio internazionale, che verrà apportato dall'insegnamento del SSD IUS/05.
Tra le attività formative "altre" sono previsti due insegnamenti che hanno l'obiettivo di fornire i metodi e le nozioni fondamentali di tipo informatico, che sono strumentali agli altri insegnamenti.
Vengono inoltre proposti un numero sufficientemente ampio di insegnamenti affini e integrativi, tra i quali lo studente ne deve scegliere tre per un totale di 18 CFU, al fine di integrare la propria preparazione con approfondimenti nella direzione preferita:
- Per l'area quantitativa sono previsti i SSD SECS-S/06, SECS-S/01 e SECS-S/03, per permettere agli studenti interessati di integrare la loro preparazione nelle direzioni della modellistica finanziaria avanzata, della statistica metodologia e della statistica economica, applicate alla finanza.
- Per l'area economica sono previsti i SSD SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03 e SECS-P/05, per permettere agli studenti interessati di integrare la loro preparazione con tematiche di economia dello sviluppo sostenibile, delle finanza pubblica e dell'econometria finanziaria avanzata.
- Per l'area aziendale sono previsti insegnamenti dei SSD SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/11, per permettere integrazioni di preparazione con temi di ragioneria internazionale, gestione di tesoreria aziendale, gestione di portafoglio, ingegneria finanziaria, gestione di strumenti di finanza assicurativa, gestione di asset alternativi, gestione di derivati su tasso di interesse.
- Per l'area giuridica è previsto il SSD IUS/12 per integrare la preparazione con nozioni di diritto tributario internazionale comparato.
Di anno in anno, anche a seconda dell'interesse degli studenti, verrà stabilito quali insegnamenti affini e integrativi attivare.