Il percorso formativo mira a fornire competenze metodologiche e tecniche ad ampio spettro nel campo dell’ingegneria dell’informazione, con una caratterizzazione prevalente nell’ambito dell’Ingegneria Informatica, in modo da creare una figura professionale con un alto grado di flessibilità e adattamento alle richieste di mercato. Inoltre è prevista una solida preparazione di base nelle materie di matematica e fisica per fornire gli strumenti e le metodologie scientifiche che garantiscano la laureato la capacità di affrontare, analizzare e formalizzare i problemi ingegneristici in modo rigoroso. La preparazione di base è anche propedeutica all’eventuale iscrizione ad una laurea magistrale. L’obiettivo del percorso formativo è quindi quello di soddisfare esigenze contrapposte che da un lato richiedono una preparazione scientifica e metodologica trasversale, dall’altro devono prevedere la creazione di figure professionali con alto livello di preparazione tecnica specialistica. Per questo è previsto un approfondimento metodologico delle materie di base e caratterizzanti trasversali (miranti a fornire una preparazione metodologica per analizzare, modellare e formulare problematiche ingegneristiche anche complesse) ed un’offerta di insegnamenti più specialistici che lo studente può scegliere di norma nel terzo anno del Corso di Studi. Gli insegnamenti specialistici permettono di dare una caratterizzazione al laureato in Ingegneria Informatica e dell’Informazione presentando le metodologie e le soluzioni tecniche e applicative in specifici settori.
Il percorso formativo comune prevede oltre all’approfondimento della matematica e delle fisica, ampio spazio per creare competenze informatiche trasversali con una formazione approfondita nel campo dell’analisi degli algoritmi, della programmazione e della progettazione del software. E’ stata poi prevista una base comune di conoscenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione riguardanti l’elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici, l’architettura dei sistemi di calcolo, i campi elettromagnetici e la propagazione dei segnali. A queste si affiancano materie affini che forniscono le metodologie proprie dell’elettrotecnica, conoscenze di economia e organizzazione aziendale ed elementi di statistica e calcolo numerico. Inoltre, dato che la conoscenza della lingua inglese risulta oggi indispensabile per il ruolo dell’ingegnere, è pertanto un obiettivo formativo per tutti i laureati saper scrivere e parlare in inglese, specie su argomenti in campo tecnico. Infine è previsto un congruo numero di crediti per stage o tirocini presso enti o aziende del settore per fornire la possibilità di conoscere la realtà aziendale e verificare in pratica le metodologie apprese.
Per quanto riguarda gli argomenti più specialistici che lo studente può scegliere per approfondire la sua preparazione in un settore specifico dell’ingegneria dell’informazione, sono previsti aspetti propri dei sistemi di elaborazione delle informazioni con riferimento ai problemi teorici e pratici dei sistemi operativi, della progettazione e gestione delle basi di dati e delle reti di calcolatori; le tecniche di progettazione e delle tecnologie dei sistemi di controllo digitale, la modellazione e realizzazione dei sistemi robotici; le conoscenze specifiche riguardanti la compatibilità elettromagnetica, le conoscenze e le capacità di saper utilizzare le metodologie e la strumentazione di analisi e di progetto di sistemi elettrici ed elettronici; gli aspetti riguardanti la progettazione dei sistemi per la trasmissione, l’elaborazione dei segnali multimediali e il telerilevamento.