Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si propone di formare figure professionali che, a partire dalla solida conoscenza di aspetti metodologici/modellistici e di aspetti tecnologici, siano in grado di affrontare i problemi complessi dell'ingegneria con un approccio e una visione interdisciplinare, valutando le ricadute in termini economici ed organizzativi delle scelte che si è chiamati ad effettuare. Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso un'offerta didattica in cui, accanto a un'ampia gamma di corsi di base (orientati a fornire una preparazione metodologica mirata ad analizzare, modellare e formulare problemi gestionali complessi), trovano ampio spazio sia le discipline dell'area propria di ingegneria gestionale (in particolare, automatica, ingegneria economico-gestionale, impianti meccanici), sia quelle degli altri ambiti dell'ingegneria dell'informazione (informatica, elettronica, telecomunicazioni).
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di apprendimento.
Fondamenti scientifici e metodologici
Il percorso formativo prevede uno studio approfondito dei fondamenti della matematica e della fisica, con particolare riferimento all'analisi matematica, alla statistica matematica e alle principali tematiche della ricerca operativa. Tali fondamenti sono anche propedeutici alla prosecuzione degli studi nella laurea magistrale.
Automatica, ingegneria economico-gestionale, impianti meccanici
Questa area di apprendimento è concepita per fornire le conoscenze fondamentali sul controllo dei sistemi dinamici e dell'automazione, sull'impiantistica e sulle scienze della gestione. In particolare, il percorso formativo proposto tende all'acquisizione di alcune specifiche professionalità legate alla figura dell'ingegnere gestionale, quali la pianificazione strategica delle imprese di servizi, l'organizzazione e la gestione aziendale, il controllo di gestione, la pianificazione e la gestione dei progetti, l'organizzazione e la gestione delle aziende sanitarie.
Ingegneria dell'informazione
Il percorso formativo prevede l'acquisizione di una base comune di conoscenze nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione riguardanti l'elettrotecnica e l'elettronica, le telecomunicazioni, i fondamenti dell'informatica e della programmazione, la progettazione e gestione delle basi di dati e delle reti di calcolatori.
Conoscenze di contesto e prova finale
La preparazione dello studente è completata da insegnamenti che rispecchiano le peculiarità delle competenze maggiormente richieste dal territorio locale, dove prevalgono le attività orientate ai servizi rispetto a quelle propriamente manifatturiere. Il progetto formativo è integrato dall'acquisizione di competenze tecnico-pratiche, attraverso stage o tirocini presso enti o aziende del settore. Inoltre, dato che la conoscenza della lingua inglese risulta oggi indispensabile per il ruolo dell'ingegnere, è un obiettivo formativo per tutti i laureati saper scrivere e parlare in inglese, con particolare riferimento ad argomenti in campo scientifico e tecnologico.