Il Corso di Laurea intende fornire conoscenze e competenze metodologiche, culturali e pratiche nelle aree di apprendimento storico-politica, economica, giuridica, politologica, sociologica e linguistica. La scelta progettuale su cui si basa l'ordinamento didattico del corso di studio è finalizzata all'esigenza di gestire le problematiche della società contemporanea, in un'ottica interdisciplinare e comparata.
Area storico-politica: con particolare riferimento allo studio e all'approfondimento della storia politica, sociale, economica dell'età contemporanea; alla storia del territorio, delle dottrine sociali, delle istituzioni politiche e delle relazioni internazionali.
Area economica: con particolare riferimento allo studio dell'economia politica, politica economica, funzionamento dei mercati; analisi geografica dei fenomeni socio-economici, rilevazioni statistiche e studi demografici.
Area giuridica: con particolare riferimento allo studio delle discipline giuspubblicistiche, dal diritto costituzionale (anche in ottica comparata), al diritto privato, amministrativo, tributario e del lavoro, nonché al diritto internazionale ed al sistema complessivo dell'organizzazione internazionale e del diritto dell'UE.
Area politologica: con particolare riferimento allo studio delle teorie filosofiche e politiche, all'analisi comparata dei sistemi politici e dei partiti e allo studio della metodologia della scienza politica.
Area sociologica: con particolare riferimento allo studio del pensiero sociologico classico e contemporaneo, all'analisi delle trasformazioni sociali e delle dinamiche dello sviluppo e della globalizzazione.
Area linguistica: con particolare riferimento all'acquisizione della capacità di utilizzare correntemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese ed un'altra lingua (francese, spagnolo o tedesco) da reperire nell'offerta formativa del Dipartimento o dell'Ateneo.
Il percorso formativo prevede l'acquisizione delle nozioni fondamentali per l'analisi e l'interpretazione delle problematiche relative alle relazioni internazionali e alla politica estera; la conoscenza dell'ordinamento dell'Unione europea; le conoscenze di base sulle fonti del diritto e il quadro istituzionale italiano e comparato; le conoscenze inerenti la storia politico-istituzionale e quella economico-sociale, con specifica attenzione sia al contesto storico italiano ed europeo sia a quello extra-europeo; le conoscenze politologiche sull'organizzazione dei sistemi politici, le dinamiche della partecipazione democratica e della rappresentanza, l'osservazione elettorale e i processi di decisione pubblica; le conoscenze sociologiche riguardanti la percezione delle dinamiche sociali e le logiche dell'azione collettiva; l'acquisizione dei concetti base delle scienze dell'amministrazione, della politica economica nazionale e internazionale, con l'analisi di vincoli e opportunità derivanti dai fenomeni di integrazione e globalizzazione; l'analisi dell'economia cooperativa e del terzo settore; l'analisi degli sviluppi demografici globali e del loro impatto geo-politico e geo-economico; l'analisi dello sviluppo locale e globale; la conoscenza scritta e orale della lingua inglese e di una seconda lingua dell'Unione europea, scelta dallo studente tra francese e spagnolo e tedesco. Il percorso formativo è integrato dal Pet (idoneità di lingua inglese B1), dall'idoneità informatica e da attività di stage/tirocinio. Il percorso formativo si conclude con la prova finale: elaborazione e discussione della tesi di laurea.
I laureati saranno in grado di raggiungere posizioni professionali per le quali si richiedono capacità analitiche, organizzative e progettuali; saranno altresì in grado di svolgere attività di ricerca su temi specifici relativi al proprio campo di studi, di organizzare ed elaborare la documentazione e i dati raccolti, di predisporre sintesi o documenti conclusivi fondati su capacità di approfondimento e di riflessione e autonomia di giudizio in un'ottica multidisciplinare. Il laureato potrà accedere, con funzioni di alto livello, presso strutture diplomatiche, enti ed organizzazioni internazionali, uffici della pubblica amministrazione, aziende pubbliche e private, nazionali ed internazionali, società di consulenza e cooperazione, imprese del terzo settore ed organismi non governativi.