I laureati in Infermieristica sono i professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità n. 739 del 14/9/94, e successive modificazioni ed integrazioni nonché dallo specifico Codice Deontologico. I laureati dovranno essere i responsabili dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa; le loro funzioni saranno la prevenzione ed educazione alla salute, l'assistenza, l'educazione terapeutica, la gestione, la formazione, la ricerca e la consulenza. I laureati in Infermieristica promuoveranno e diffonderanno la cultura della salute nella collettività, progetteranno e realizzeranno in collaborazione con altre figure professionali interventi formativi ed educativi rivolti alla persona e alla famiglia quindi svolgeranno con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza alla persona nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Per quello che riguarda gli obiettivi formativi specifici del corso, i laureati in infermieristica dovranno essere in grado di: partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulare i relativi obiettivi; pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico avvalendosi ove necessario, del personale di supporto; garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. Svolgeranno attività di autoformazione e di formazione nei confronti di studenti, personale di supporto e neo assunti; svilupperanno attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo dell'assistenza; parteciperanno a gruppi di lavoro interdisciplinari per l'assistenza del cittadino; forniranno consulenza per lo sviluppo dei servizi assistenziali. I laureati in Infermieristica dovranno essere dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo, terapeutico, riabilitativo e palliativo, sia alla massima integrazione con le altre professioni. Acquisiranno inoltre conoscenze specifiche nelle varie discipline che caratterizzano la loro formazione professionale. Saranno in grado di saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti il percorso formativo è articolato su 3 anni di corso comprensivi di 6 semestri, prevede 180 CFU complessivi di cui 65 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio). Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso un apprendimento teorico e teorico/pratico, rivolto alla specificità della professione. Le attività formative comprendono discipline biomediche di base (BIO/10 Biochimica, BIO/13 Biologia e Fondamenti di Genetica, BIO/16 Anatomia e Elementi di Istologia, BIO/09 Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione, MED/04 Patologia Generale e Fisiopatologia, MED/07 Microbiologia Generale e Clinica) e discipline umanistiche di base (M-DEA/01 Demoetnoantropologia, M-PSI/01 Psicologia Generale). Comprendono inoltre discipline caratterizzanti in senso stretto (MED/45 Infermieristica Generale e Teoria del Nursing, Infermieristica Clinica e Applicata, Infermieristica Relazionale e Comunitaria, Infermieristica Pediatrica e Deontologia Professionale, MED/47 Assistenza Ostetrica), discipline caratterizzanti cliniche (BIO/14 Farmacologia, MED/09 Medicina Interna eTerapia Medica, MED/18 Chirurgia generale, MED/17 Malattie Infettive, MED/09 Geriatria, MED/26 Neurologia, MED/33 Ortopedia, MED/38 Neonatologia e Pediatria, MED/40 Ginecologia e Ostetricia, MED/25 Psichiatria, M-PSI/08 Psicologia Clinica), discipline di base in ambito di primo soccorso (MED/09 Medicina d'Urgenza, MED/18 Chirurgia d'Urgenza, MED/41 Anestesiologia e Terapia Intensiva, MED/45 Infermieristica d'Urgenza e in Area Critica), e discipline affini ed integrative ( MED/08 Anatomia Patologica). Inoltre, un ampio spazio è riservato alla preparazione statistico-informatica degli studenti tramite moduli di base di statistica (MED/01 Statistica Medica) e di informatica applicata (ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) che, con lo svolgimento di attività di laboratorio di statistica e di informatica nonché dei lineamenti della ricerca scientifica (MED/45 Metodologia della Ricerca Infermieristica e MED/42 Epidemiologia), forniscono i mezzi teorico/pratici per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico. Particolare attenzione è rivolta alle Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari (MED/44 Medicina del Lavoro e MED/42 Promozione della Salute e Igiene) nonché all'etica ed alla deontologia (MED/43 Medicina Legale e MED/45 Deontologia Professionale). Le Scienze del Management Sanitario (IUS/07 Diritto del Lavoro, SECS-P/10 Organizzazione Aziendale, MED/45 Management Infermieristico) sono sviluppate per la comprensione di base dei meccanismi gestionali delle aziende sanitarie e nella prospettiva di un approfondimento nei corsi di laurea specialistica. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazioni quali PET e/o FCE. Al tirocinio (65 CFU), che è parte fondamentale del Corso di Laurea, è rivolta una particolare attenzione, sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che per la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi. Ad ognuna di queste discipline corrisponde almeno un modulo, svolto con lezioni frontali, esercitazioni in aula o nei laboratori, riguardante i relativi argomenti, raccolti in insegnamenti, così da facilitare l'acquisizione di conoscenze essenziali per la professione e favorire il tirocinio nei corrispondenti settori. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione dei crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese, delle atre attività e di alcuni tirocini, danno luogo ad una idoneità. Lo studente ha la disponibilità di 5 crediti finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita "internato di laurea" e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica.