Dal 2015 la Commissione Europea promuove il Seal of Excellence (SoE), un certificato di qualità assegnato ai progetti giudicati meritevoli di finanziamento ma che non sono stati finanziati a causa dei limiti di budget.
Il SoE è stato lanciato dal Commissario Moedas e dal Commissario Cretu il 12 ottobre 2015 nel contesto del mandato ricevuto dal Presidente Juncker per massimizzare le sinergie tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali.
In un’ottica sinergica, l’Ateneo di Siena intende promuovere, con propri fondi, il reclutamento di giovani e promettenti ricercatrici e ricercatori consentendogli così di poter portare avanti le proprie idee di ricerca in un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo nella cornice della città di Siena.
L’iniziativa MSCA Seal of Excellence @ UNISI incoraggia la partecipazione di promettenti ricercatrici e ricercatori che hanno ricevuto un’ottima valutazione (cioè un punteggio superiore a 85/100) nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska Curie – Individual Fellowships.
L’Università di Siena ha stanziato un finanziamento pari a 200.000 Euro nell’ambito del Piano di Sostegno alla Ricerca 2021 ai progetti che, nelle Call MSCA – IF 2019 e 2020 abbiano ottenuto il “Seal of Excellence – MSC Actions”, ma non siano stati finanziati. Il bando è aperto anche alle ricercatrici ai ricercatori che non abbiano individuato in UNISI la Host Institution di progetto.
Il fondo di 200.000€ è destinato al finanziamento di 4 profili, uno per ciascuna Area disciplinare caratterizzante l’Ateneo ovvero:
- Area Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche
- Area Lettere, Storia, Filosofia e Arti
- Area Scienze Biomediche e Mediche
- Area Scienze Sperimentali
L’Ateneo intende così supportare 4 ricercatori per progetti della durata di 12-18 mesi e per un importo di euro 45.000 lordi ciascuno che pur avendo ricevuto un punteggio di almeno 85/100, non sono stati finanziati ma abbiano ricevuto il Seal of Excellence. All’importo succitato si aggiungono euro 5.000 messi a disposizione delle ricercatrici e dei ricercatori per spese della ricerca, formazione, attività di networking, missioni.
- 12.04.2021: pubblicato il bando 2021! scadenza 04.06.2021