Seal of Excellence

Seal of Excellence (SoE)

Dal 2015 la Commissione Europea promuove il Seal of Excellence (SoE), un certificato di qualità assegnato ai progetti giudicati meritevoli di finanziamento ma che non sono stati finanziati a causa dei limiti di budget.
Il SoE è stato lanciato dal Commissario Moedas e dal Commissario Cretu il 12 ottobre 2015 nel contesto del mandato ricevuto dal Presidente Juncker per massimizzare le sinergie tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali.

In un’ottica sinergica, l’Ateneo di Siena intende promuovere, con propri fondi, il reclutamento di giovani e promettenti ricercatrici e ricercatori consentendogli così di poter portare avanti le proprie idee di ricerca in un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo nella cornice della città di Siena.

SOE @UNISI 2022

L’iniziativa MSCA Seal of Excellence @ UNISI incoraggia la partecipazione di ricercatrici e ricercatori promettenti che abbiano ottenuto il “Seal of Excellence – MSC Actions” (cioè un punteggio superiore a 85/100) nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska Curie – Postdoctoral Fellowships.

L’Università di Siena ha stanziato nell’ambito del Piano di Sostegno alla Ricerca 2022 un finanziamento pari a 360.000 Euro che saranno destinati al finanziamento di 4 progetti di ricerca proposti da ricercatrici e ricercatori che abbiano ricevuto un’ottima valutazione nella call HORIZON-MSCA-2021-PF-01, ma che non sono stati finanziati. 

Saranno finanziati 4 progetti, uno per ciascuna Area disciplinare caratterizzante l’Ateneo ovvero:

  • Area Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche
  • Area Lettere, Storia, Filosofia e Arti
  • Area Scienze Biomediche e Mediche
  • Area Scienze Sperimentali

Ciascun progetto, della durata di 24 mesi, riceverà un finanziamento di 90.000 euro, di cui:

  • un importo di 85.000 € sarà destinato alla copertura del costo dello stipendio della/del ricercatrice/ore (assegno di ricerca);

  • un importo di 5.000 € sarà destinato al finanziamento delle spese connesse all’avvio della ricerca, che saranno gestiti dal Dipartimento di afferenza del Supervisor 

I candidati dovranno presentare una descrizione sintetica della proposta progettuale, sottoscritta anche dal Supervisor afferente all’Ateneo senese, compilata sulla base del Facsimile di progetto (vd. Bando e allegati). Dalla descrizione dovranno evincersi le variazioni apportate e idonee a far sì che il progetto  presentato nell’ambito della call europea si possa realizzare presso l’Ateneo senese con le tempistiche individuate dal candidato, e la strategicità del progetto proposto per le linee di ricerca del Dipartimento di afferenza e dello specifico team di ricerca in cui la ricercatrice/il ricercatore svilupperà il progetto, anche in prospettiva di nuove opportunità di finanziamento a valere su bandi europei competitivi. 

Il bando è aperto anche alle ricercatrici e ai ricercatori che non abbiano individuato in UNISI la Host Institution di progetto.

01.06.2022: pubblicato il bando 2022 scadenza 06.07.2022

15.07.2022: nominata la Commissione di valutazione

27.07.2022: prima riunione Commissione di valutazione – definizione criteri di selezione

12.08.2022: approvazione degli atti e pubblicazione graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento

 

Progetti finanziati:

 

AREA

RICERCATORE

TITOLO PROGETTO

DIP.

SUPERVISOR

 

Area Scienze Sperimentali 

Brunella MUTTILLO

REassessing the STone ARTefacts of Colombia. A contribution to the understanding of the techno-economic systems of the earliest hunter-gatherers who crossed the gateway to South America

DSFTA

Adriana Moroni

 

Area Scienze biomediche e mediche 

Tania HENRIQUEZ APABLAZA

Peptides for the capture of Pseudomonas Outer Membrane Vesicles for research and diagnostics (PEPCAV)

DBM

Chiara Falciani

 

Area Lettere, Storia, Filosofia e Arti

Carol CORICELLI

Decoding brain representations of naturalistic food-related actions

DISPOC

Alessandro Innocenti

 

Area Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche

Federico UGOLINI

Archaeology of lagoonal and fluvial harbours of the Venetia during the Roman era: landscape changes, accessibility and navigability

DSSBC

Stefano Campana

 

 

 

PNRR Young Researchers - Avviso pubblico per sostenere le attività di ricerca di giovani ricercatori

Grazie alle risorse PNRR, destinate al finanziamento di attività di ricerca di 400 giovani ricercatori che hanno ottenuto un “Seal of Excellence” nell’ambito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships sono stati assunti dall’Università di Siena 1 ricercatore e 2 ricercatrici a tempo determinato. L’Avviso è stato pubblicato dal MUR il 5 settembre 2022, la DRGM ne ha dato comunicazione a seguito delle procedure concorsuali la Commissione di valutazione ha valutato positivamente i 3 progetti presentati:

RICERCATORE

TITOLO PROGETTO

DIPARTIMENTO

Brunella MUTTILLO

REassessing the STone ARTefacts of Colombia. A contribution to the understanding of the techno-economic systems of the earliest hunter-gatherers who crossed the gateway to South America

DSFTA

Maria Rosaria LUBERTO

UbrArTs: Urban archaeological townscapes on the Ionian coast of Calabria. Kroton and the Krotoniatide 16th to 5th centuries B.C.

DSSBC

Federico UGOLINI

Archaeology of lagoonal and fluvial harbours of the Venetia during the Roman era: landscape changes, accessibility and navigability

DSSBC