Per presentare un progetto che preveda la partecipazione dell'Università di Siena, in veste di coordinatore o di partner, è necessario il coinvolgimento, fin dalle fasi iniziali, dell'Ufficio Progettazione e Gestione Mobilità Internazionale. In ogni caso l'Ufficio deve ricevere comunicazione circa l'idea progettuale con un congruo preavviso (circa due mesi) rispetto alla scadenza prevista per la presentazione/adesione.
La comunicazione dovrà avvenire utilizzando l'apposito MODULO su cui fornire informazioni circa il programma di riferimento, il tema del progetto, il partenariato, il budget e i riferimenti scientifici dello stesso. In fase di candidatura l'Ufficio Progettazione e Gestione Mobilità Internazionale offre supporto e consulenza rispetto a:
- Fornire una valutazione tecnica preventiva sulla conformità del progetto rispetto al bando e sulle possibilità di finanziamento;
- Fornire contatti e interfaccia con Agenzia Nazionale Erasmus e EACEA;
- Guida alla procedura amministrativa da seguire per presentare la candidatura;
- Ricerca partners europei e non per la costituzione del partenariato;
- Preparazione di testi di presentazione dell'Ateneo ripetto alla strategia di internazionalizzazione, alla partecipazione ad altri progetti euroepi, ai rankings internazionali, ai networks internazionali, all'esperienza nella gestione della mobilità internazionale e affini.
L'Ufficio Progettazione e Gestione Mobilità Internazionale gestisce le attività di mobilità in uscita di studenti, sia per motivi di studio che di tirocinio, di staff docente e di staff non docente dell'Università di Siena, nell'ambito dell'Azione 1 del Programma Erasmus+, in particolare:
Erasmus+/KA103/Mobilità degli individui tra Paesi del Programma
- I beneficiari della mobilità possono essere studenti, per i quali si rimanda alla pagina www.unisi.it/internazionale/studio-e-stage-allestero
- staff docente e non docente, per i quali si rimanda alla pagina www.unisi.it/internazionale/docenza-e-formazione-allestero
Erasmus+/KA107/Mobilità degli individui tra Paesi del programma e Paesi partner
Per informazioni su questa Azione e sulle opportunità di mobilità in corso si invita a consultare il sito usienaicm.wp.unisi.it