Il progetto, di natura interdisciplinare, intende esaminare la moneta come strumento di appartenenza comunitaria. Il termine “moneta” è inteso in senso lato. Comprende ogni strumento di pagamento, i sistemi di pagamento, le valute ma anche le cripto-valute, così come le monete complementari. A sua volta, il termine “comunità” è inteso in senso lato, come Stato-nazione, Unione Europea, Eurozona, ma anche comunità globale (pensando ai detentori di bitcoin o di altre cripto-valute) o comunità locale (nel caso del progetto Sardex o Brixton Pound, per fare solo un paio di esempi di monete complementari).
Il progetto, di durata triennale, comprende attività didattiche e di ricerca, che saranno svolte dalla responsabile del progetto, da sola o in collaborazione con gli altri componenti teaching staff, precisamente:
Valentino Cattelan, Ph.D., Saudi-Spanish Center for Islamic Economics and Finance (SCIEF), IE Business School, Madrid;
Luisa Brunori, Ph.D., Centre Nationale de la Recherche Scientifique – CNRS
Prof. Vittorio Santoro, Dipartimento di Gurisprudenza, Università di Siena
Prof. Gloria Gonzalez Fuster, Ph.D., Law Science Technology & Society, Vrije Universiteit Brussel
Marta Bozina Beros, Ph.D., Facoltà di Economia e Turisomo, Pula
Prof. Christos Gortsos, Ph.D., Dipartimento di Giurisprudenza, Università Nazionale e di Capodistria, in Atene
Ruth Wandhofer, Global Head Regulatory, Market and Innovation Strategy, Citi, London
Prof. Marc Pilkington, Ph.D., Dipartimento di Diritto e Scienze Politiche, Università della Bogogna
Agnieszka Janczuk-Gorywoda, Ph.D., Law School, Utrecht University
Il progetto prevede l’organizzazione di una Winter School annuale, da svolgersi in inglese, aperto alla partecipazione di accademici, dottorandi e studenti, italiani e stranieri. Per sollecitare la partecipazione come relatori di esperti della materia o studiosi del settore esterni al teaching staff è lanciata annualmente una call for proposal. Questo workshop vuole essere un momento di formazione privilegiata per gli studenti dell’Università di Siena, dei corsi di laurea triennale e magistrale, provenienti da ogni dipartimento. Tuttavia, la partecipazione gratuita è aperta anche a studenti e dottorandi provenienti da altre università.