L’Università di Siena è da tempo impegnata per favorire l’inclusione di studentesse/studenti e ricercatrici/ricercatori richiedenti protezione internazionale e/o provenienti da aree di crisi; con l’approvazione in Senato Accademico del 7 gennaio 2019, il nostro Ateneo ha formalmente aderito alla Rete delle Università per la Pace (RUniPace), promossa dalla CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).
Il nostro Ateneo con l’approvazione del Senato Accademico del 23 giugno 2020, ha inoltre formalmente aderito al Manifesto dell’Università inclusiva, proposto dall’ UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, per favorire l’accesso delle rifugiate e dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.
Il Manifesto è composto da principi generali ed impegni programmatici. Le Università che aderiscono al documento si impegnano, nello specifico, ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore delle studentesse rifugiate e degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, nonchè corridoi universitari per l’ingresso di studentesse rifugiate/studenti rifugiati residenti in paesi terzi.
L’adesione al Manifesto ha permesso al nostro Ateneo di essere tra le 32 Università italiane che partecipano al Progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE). Il progetto offre alle rifugiate/ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di Alta formazione nei Paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030.
Lo sportello avanzato Just Peace costituisce un servizio all’interno dell’Ateneo che collabora con le delegate/delegati per i seguenti progetti:
- UnisiCares
- Runipace
- University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE)
- Progetto PrEcIoUS
- SCHOLARS AT RISK.
Ispirandosi ai principi del Manifesto dell’Università inclusiva e delle Università per la pace, lo sportello avanzato Just Peace gestisce le attività di prima accoglienza, verifica dei bisogni, verifica dei requisiti per l'accesso alla formazione, assistenza all'iscrizione ed in itinere delle studentesse/degli studenti richiedenti protezione internazionale e provenienti da aree di crisi.
Lo sportello avanzato Just Peace, a sostegno di studentesse/studenti e ricercatrici/ricercatori richiedenti protezione internazionale o comunque provenienti da aree di crisi:
- eroga borse di studio a seguito di una procedura di selezione;
- garantisce, in collaborazione con l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, la gratuità al servizio di ristorazione;
- esonera dal pagamento delle tasse universitarie.