STRUTTURA E CONTENUTI


Questo portale è concepito come un’introduzione ipertestuale ai fondamenti del pensiero e del linguaggio musicale. Tale strumento, unico del suo genere in rete, intende offrire molteplici prospettive di accesso alle metodologie di studio e d’indagine sulla musica; fornire concetti di base e delineare percorsi di studio su diversi livelli di approfondimento, tesi a una conoscenza ’sincronica’ dei linguaggi e delle pratiche musicali; inserire il sapere musicale in un quadro di rimandi ad altre arti e discipline affini; offrire links ragionati e strumenti d’accesso ai principali siti e portali della musica e sulla musica presenti in rete.

Il materiale ipertestuale è raggruppato in tre ambiti tematici che costituiscono tre diversificate aree d’accesso alla musica. Ogni area è divisa in sezioni e ogni sezione è costituita da un determinato numero di voci. Dall’interno di queste è possibile accedere ad ulteriori schede di approfondimento.

L’area IL LINGUAGGIO è divisa in tre sezioni. La sezione ELEMENTI è dedicata ai fondamenti fisico-acustici del sistema musicale (suono/tempo) e ai parametri che definiscono come ‘musica’ determinati eventi sonori e li articolano in un discorso musicale (ritmo, timbro, melodia, armonia, il tempo musicale). La sezione PRINCIPI E ASPETTI DELLA COMPOSIZIONE affronta i princìpi dell’invenzione e della scrittura musicale quali monodia e polifonia, ripetizione, imitazione, variazione ed elaborazione tematica, e aspetti della tecnica compositiva quali l’orchestrazione, la trascrizione e l’improvvisazione. La sezione FORME E GENERI copre i principi e le tipologie formali della musica occidentale nonché i principali generi e stili che si sono articolati lungo la sua storia.

L’area IL SAPERE è divisa in tre sezioni. La prima, IL PENSIERO, illustra le principali tematiche dell’estetica, della teoria e della storiografia musicale. La seconda sezione, LA PRASSI, affronta argomenti specifici della vita musicale (oralità e scrittura, prassi esecutiva, pedagogia e critica musicale, istituzioni e mezzi di diffusione) e della ricerca musicologica. La terza, INTERSEZIONI, attualmente in costruzione, è dedicata al rapporto della musica con altri campi della vita (i miti, riti, le religioni e la società), del sapere (filosofia, le scienze sociali e naturali) e con le altre arti (poesia, teatro, cinema, danza).

L’area LE RISORSE fornisce strumenti per l’apprendimento e la fruizione della musica e del sapere musicale in rete, rendendo disponibili all’utente LINKS ragionati ad enti ed istituti di ricerca e didattica musicale, a siti specialistici e tematici, e alle varie possibilità informatiche della comunicazione musicale. Questa area è inoltre dotata di un GLOSSARIO che, nello stato attuale, elenca lemmi attinenti prevalentemente all’ambito della teoria e delle tecniche musicali.

Le diverse sezioni del portale sono corredate di schede di approfondimento, raggiungibili dall’interno delle singole voci oppure direttamente dal link Schede in fondo a questa pagina, dove si trovano inoltre dei link a una breve introduzione metodologica e una bibliografia selettiva di carattere generale.

Il portale rappresenta un lavoro in corso, aperto ad aggiornamenti e miglioramenti. Il profilo di ‘destinatario modello’ che abbiamo avuto in mente è quello dello studente universitario che desidera allargare e approfondire le proprie nozioni musicali. L’efficacia dell’ipertesto in quanto strumento di supporto alla didattica universitaria verrà sperimentata fin dalla sua attivazione in ambito dell’insegnamento di Fondamenti del linguaggio musicale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Gli studenti, i colleghi e gli altri utenti sono invitati a contattarci con i loro commenti e suggerimenti.

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Piano di Ateneo per la Ricerca 2003 dall’Università degli Studi di Siena, sul cui sito è ospitato.

Introduzione

Nota bibliografica

Schede